C’è un piccolo borgo nel cuore della Sicilia che negli ultimi anni è diventato un simbolo della rinascita dei centri storici italiani: Troina, in provincia di Enna. Questo affascinante paese medievale, già inserito tra i Borghi più belli d’Italia, è protagonista di un progetto che continua a far parlare di sé anche nel 2025: le case a 1 euro.

Dal rischio abbandono alla rinascita
Il centro storico di Troina, come molti borghi siciliani, negli ultimi decenni ha visto un lento spopolamento: giovani che partivano per le città, case lasciate vuote, interi quartieri che rischiavano di cadere nell’oblio. Per invertire la rotta, il Comune ha deciso di mettere in vendita abitazioni fatiscenti a un prezzo simbolico: 1 euro.
Non si tratta di una semplice trovata pubblicitaria: dietro il progetto c’è una visione concreta. Chi acquista si impegna a ristrutturare l’immobile entro due anni, a presentare un progetto credibile e a versare una cauzione di 5.000 euro, che verrà restituita a lavori conclusi. Un patto chiaro: il Comune mette a disposizione il patrimonio immobiliare dimenticato, i nuovi proprietari lo trasformano in case da vivere, B&B, seconde case o attività turistiche.
Il bando 2025: un successo internazionale
Il 2025 segna una nuova stagione di entusiasmo per il progetto. A partecipare non sono solo italiani in cerca di una casa vacanze in Sicilia, ma soprattutto stranieri provenienti da Spagna, Polonia, Stati Uniti, Australia, Malta, Canada e Ucraina.
- Alcuni hanno scelto di trasferirsi stabilmente, integrandosi nella comunità locale.
- Altri hanno deciso di utilizzare le case come rifugi estivi o investimenti turistici.
In entrambi i casi, il borgo ha iniziato a rivivere: nuove ristrutturazioni, botteghe che riaprono, strade popolate di nuovo.

Ecco come comprare una Casa a 1€ con il nostro ebook
- Disponibile in lingua inglese, francese e spagnola in formato PDF ed epub.
- Come funziona il progetto Case a 1 euro?
- Come trovare le case disponibili in Italia?
- Come pianificare l'acquisto e il rinnovo?

Le case disponibili: nomi che raccontano storie
Sul portale ufficiale House Troina è possibile consultare le abitazioni messe all’asta simbolica: “Casa Rinata”, “Casa Porta Viola”, “Casa sulla Vallata”… nomi che già raccontano una storia e che invitano a immaginare nuove vite tra pietra e balconi panoramici.
Molte sono già state vendute o sono in trattativa, altre aspettano ancora qualcuno che le riporti a nuova luce. È bello pensare che dietro ogni porta chiusa ci sia un futuro proprietario pronto a ridarle anima.
Un lavoro di squadra
Il successo di questa iniziativa non è frutto del caso. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco, ha creduto fortemente nel progetto, affiancata dalla startup locale BM Attrazione Investimenti, che aiuta gli acquirenti a orientarsi tra burocrazia, progetti e ristrutturazioni. Un modello virtuoso che ha trasformato un’idea in un caso di studio internazionale.

Perché scegliere Troina oggi
Acquistare una casa a 1 euro a Troina non significa solo risparmiare. È un modo per:
- Avere un investimento immobiliare a basso costo con grande potenziale turistico.
- Entrare a far parte di una comunità accogliente.
- Partecipare alla rinascita di un borgo autentico.
- Godere di panorami unici sull’Etna e sull’entroterra siciliano.
Con i suoi vicoli medievali, i panorami sull’Etna, la cucina siciliana e la genuinità dei suoi abitanti, Troina si sta trasformando in un laboratorio a cielo aperto di rigenerazione urbana.

Conclusione: un euro che vale molto di più
Il nuovo bando 2025 conferma che il progetto “Case a 1 euro” a Troina non è solo una moda passeggera, ma un modello di sviluppo replicabile in tanti altri borghi italiani. Qui un semplice euro diventa l’inizio di un’avventura che unisce sogni personali e rinascita collettiva.
Il progetto delle Case a 1 euro a Troina.
Chi cerca un luogo dove investire, vivere o semplicemente trascorrere le vacanze, non può non guardare a Troina: un borgo che ha deciso di non arrendersi e che, grazie a queste case simboliche, sta scrivendo una nuova pagina della sua storia.