Gasperina: le Case a 1 € che stanno cambiando il borgo.

Gasperina, borgo calabrese della provincia di Catanzaro, continua a far parlare di sé con il progetto delle “Case a 1 Euro”, uno dei più concreti esempi di rigenerazione urbana in Italia.
L’iniziativa, avviata dal Comune per contrastare l’abbandono del centro storico, si è tradotta in bandi pubblici che prevedono la cessione simbolica di immobili in disuso, a patto che i nuovi proprietari li ristrutturino e li riportino a nuova vita.

foto panorama Gasperina

🎯 Un progetto che conquista

Il progetto delle Case a 1 euro a Gasperina

Gasperina, borgo calabrese della provincia di Catanzaro, continua a far parlare di sé con il progetto delle “Case a 1 Euro”, uno dei più concreti esempi di rigenerazione urbana in Italia.
L’iniziativa, avviata dal Comune per contrastare l’abbandono del centro storico, si è tradotta in bandi pubblici che prevedono la cessione simbolica di immobili in disuso, a patto che i nuovi proprietari li ristrutturino e li riportino a nuova vita.

La prima fase del progetto aveva già registrato un buon successo, con diverse abitazioni assegnate e un interesse crescente da parte di cittadini e investitori.
La seconda fase, conclusasi nel 2025, ha segnato un vero punto di svolta: 13 immobili assegnati, pubblicati negli atti ufficiali comunali e consegnati a nuovi acquirenti pronti a trasformarli.

Le tappe ufficiali della procedura

Dai documenti comunali emergono con chiarezza le principali date:

  • Marzo – Maggio 2025: emissione delle ordinanze sindacali per l’acquisizione di immobili abbandonati (elenco fabbricati con notifiche pubbliche tra il 20/03 e il 13/06/2025).
  • 04/06/2025: proposta ufficiale di inserimento degli immobili nel Piano comunale di alienazione e valorizzazione.
  • 10/06/2025: il Consiglio Comunale di Gasperina approva all’unanimità la Delibera n. 10, con cui vengono acquisiti e destinati alla vendita simbolica 12 immobili in centro storico.
  • 11/06/2025: la deliberazione diventa immediatamente esecutiva.
  • 25/08/2025: chiusura della pubblicazione all’Albo Pretorio.

Grazie a questo iter trasparente e scandito da scadenze precise, il progetto ha garantito legalità, tracciabilità e certezza per i futuri acquirenti.

Cover of the 1 Euro Houses Ebook

Ecco come comprare una Casa a 1€ con il nostro ebook

  1. Disponibile in lingua inglese, francese e spagnola in formato PDF ed epub.
  2. Come funziona il progetto Case a 1 euro?
  3. Come trovare le case disponibili in Italia?
  4. Come pianificare l'acquisto e il rinnovo?
After the purchase, you will receive access to the ebook via email. The file must be downloaded within 48 hours of purchase. If you have any questions about the purchase, we are available via email.

🌍 Gasperina: il borgo da riscoprire

Gasperina è un borgo di poco più di 2.000 abitanti, incastonato sulle colline che si affacciano sul Golfo di Squillace, a pochi minuti dalla rinomata costa ionica calabrese. Dalla sua posizione si gode una vista panoramica che spazia dalle spiagge di Soverato fino alla Sila.

Il centro storico conserva ancora oggi vicoli stretti, archi in pietra e palazzi nobiliari, testimonianza di un passato ricco e di una comunità legata alle tradizioni contadine. Gasperina è anche nota per la festa patronale di San Sebastiano, che richiama ogni anno emigrati e visitatori, e per la cucina tipica, con prodotti locali come olio, vino e dolci artigianali.

Queste caratteristiche rendono Gasperina non solo un’opportunità immobiliare, ma anche un luogo ideale per chi cerca una qualità di vita autentica, lontana dal caos ma vicina a mare e montagna.

Gli immobili messi a bando

Gli immobili acquisiti e successivamente aggiudicati si trovano nel cuore del centro storico di Gasperina, distribuiti tra vicoli e piazze suggestive. Alcuni di questi diverranno laboratori/negozi e altri diverranno abitazioni residenziali.

Con i 13 immobili già assegnati e altri in lista, Gasperina diventa un laboratorio virtuoso di rigenerazione urbana e sociale, un esempio da seguire per tanti altri piccoli comuni italiani.

Ogni immobile recuperato è un tassello in più verso un borgo vivo, accogliente e attrattivo.

E mentre gli acquirenti iniziano a presentare i primi progetti di ristrutturazione, il futuro di Gasperina sembra sempre più luminoso: da paese a rischio abbandono a modello di sviluppo sostenibile e partecipato.