Benvenuti nel Golfo di Napoli – a Torre Annunziata il progetto “ CASE A 1 EURO ” –
Il progetto Casea1euro arriva anche nello splendido Golfo di Napoli, tra mare e cultura millenaria ora sta per partire il sogno di comprare una casa a1 euro; un’opportunità per i giovani e rigenerazione urbana.

Torre Annunziata si unisce al crescente numero di comuni italiani che adottano il progetto “Case a 1 Euro”, volto a contrastare l’abbandono del patrimonio edilizio e a promuovere la rigenerazione urbana. L’iniziativa, approvata dalla giunta comunale guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo e proposta dall’assessore al patrimonio Luisa Nastri, mira a rivitalizzare il centro storico della città, affacciata sul meraviglioso Golfo di Napoli.
Obiettivi del progetto
Il programma si propone di recuperare immobili abbandonati o in stato di degrado, offrendo la possibilità di acquistarli al prezzo simbolico di un euro. L’obiettivo è duplice: da un lato, rigenerare i quartieri storici degradati; dall’altro, fornire soluzioni abitative accessibili, in particolare per giovani e famiglie in cerca di una casa.
Nella cittadina troppe sono la case rimaste inabitate e fatiscenti che i proprietari ormai trasferiti da decenni e che gli eredi per ragioni economiche non possono ristrutturare, fanno si che nei diversi quartieri del centro storico gli immobili si trovino in stato di abbandono, ma con oneri sempre a carico dei privati; con questa iniziativa che consente la vendita delle “Casea1euro” si spera di attirare una rigenerazione giovanile della cittadina campana.
Ma non solo, con tale provvedimento l’amministrazione vara nel regolamento anche una serie di incentivi e agevolazioni per i futuri acquirenti decisamente invitante ! – vedi sotto alla sezione del progetto– Attendiamo quindi l’avvio definitivo dell’iniziativa e intanto conosciamo meglio Torre Annunziata.


Ecco come comprare una Casa a 1€ con il nostro ebook
- Disponibile in lingua inglese, francese e spagnola in formato PDF ed epub.
- Come funziona il progetto Case a 1 euro?
- Come trovare le case disponibili in Italia?
- Come pianificare l'acquisto e il rinnovo?
In attesa di novità sull’iniziativa conosciamo la zona!
Conoscere il Territorio di Torre Annunziata
Torre Annunziata: tra storia, mare e sapori autentici della Campania
Affacciata sul Golfo di Napoli e immersa nella vibrante bellezza della Campania, Torre Annunziata è una città che incanta con il suo mix di storia, paesaggi mozzafiato e tradizioni autentiche. Conosciuta come porta d’accesso alle meraviglie del Sud Italia, è il luogo ideale per chi vuole scoprire l’anima più vera e profonda del territorio campano.
Il lungomare della città regala una vista suggestiva sul Vesuvio, perfetto per passeggiate al tramonto. Ma Torre Annunziata è anche sinonimo di passione sportiva: qui il calcio è una lingua comune. L’influenza del Napoli Calcio è fortissima, con la leggenda di Maradona che vive ancora nei racconti e nei murales cittadini. Durante le partite, i bar si animano e l’atmosfera diventa elettrica: un’esperienza da vivere, anche per i non tifosi.
Un tuffo nella storia antica
Il cuore storico di Torre Annunziata pulsa ancora attraverso le sue antiche strade e i suoi tesori archeologici. Primo fra tutti il Parco Archeologico di Oplontis, che ospita la celebre Villa di Poppea, splendida dimora romana affrescata e perfettamente conservata. Visitare questi luoghi significa fare un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, tra colonne, mosaici e scorci sulla vita dell’antica Roma.
Torre Annunziata è molto più di una città di passaggio: è un luogo dove storia, cultura e tradizione si incontrano in un abbraccio perfetto. Dalla scoperta dei suoi tesori archeologici alla sua vibrante vita quotidiana fatta di calcio, buon cibo e calore umano, questa perla campana merita di essere vissuta a pieno.

LA CUCINA – La gastronomia locale è un trionfo di sapori: pizza napoletana, frutti di mare freschissimi e dolci tradizionali come la sfogliatella e la pastiera riempiono le tavole e i cuori. Le trattorie del centro offrono una cucina genuina, mentre le feste popolari sono il momento perfetto per gustare piatti tipici in un’atmosfera conviviale e accogliente.

Mappa
Regione | Campania | |
Provincia | Napoli | |
Abitanti | 39 667 | |
Altitudine | 9 s.l.m. |
Come arrivare
In AUTO: 🚘
Da Napoli A3 (22 km) 27 minuti
Da Roma tramite E45 ( 239 Km) 2 ore e 40 minuti
In AEREO: ✈︎
Aeroporto Internazionale di Napoli (25 km circa) 25 minuti
Distanza e il tempo necessario per i luoghi di interesse: –
– Pompei e Ercolano 10 minuti in auto
– Salerno 32 minuti in auto
– Costiera Amalfitana 1 ora di auto
Il Progetto case a 1 euro a Torre Annunziata
Gli immobili interessati sono quelli situati nel centro storico, non abitati e in condizioni strutturali o igienico-sanitarie precarie. I proprietari che aderiscono al progetto cedono le loro proprietà al Comune, che le rende disponibili attraverso una vetrina pubblica online. Gli acquirenti si impegnano a ristrutturare gli immobili entro tre anni dalla stipula del contratto, sostenendo i costi di compravendita e ristrutturazione.
Incentivi e supporto
Per incentivare la partecipazione, il Comune offre agevolazioni fiscali, tra cui :
- Esenzione della Tari per i primi 2 anni
- Riduzione dell’ IMU
- Esonero del canone unico patrimoniale per le occupazioni del suolo pubblico durante i lavori
- Supporto con convenzioni agevolate tra l’acquirente e Istituti di Credito
- Percorso amministrativo agevolato e semplificato per le pratiche amministrative edilizie
Per ulteriori informazioni e per consultare la lista degli immobili disponibili, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Torre Annunziata appena il progetto e il regolamento Case a 1 euro a Torre Annunziata verrà definitivamente approvato e reso disponibile.

Contatti del comune
Comune di Torre Annunziata
Corso Vittorio Emanuele III° n. 293
PEC : protocollo@pec.comune.torreannunziata.na.it
+39 0934 74 111
L’iniziativa “Case a 1 euro” rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio edilizio non solo di piccoli borghi in Italia ma anche di cittadine costiere. Grazie alle politiche delle amministrazioni locali e alla collaborazione dei privati.