“Come comprare casa a 1 euro in Francia: guida al bando di Ambert”

Comprare casa a 1 euro: una proposta che sembra troppo bella per essere vera, eppure sempre più reali sono le iniziative che offrono immobili a prezzo simbolico per ripopolare borghi in declino.

Dopo anni di esperimenti italiani, anche la Francia scende in campo con un progetto concreto: il Comune di Ambert, nel cuore dell’Alvernia, ha ufficialmente lanciato un bando per vendere due immobili storici al prezzo simbolico di 1 euro.

La città di Ambert

Ma cosa prevede esattamente questa iniziativa francese? E in che modo si differenzia dai noti progetti italiani? Scopriamolo insieme.

📍 Dove si trova Ambert e perché offre case a 1 euro?

Ambert è una cittadina di circa 6.500 abitanti nella regione dell’Auvergne-Rhône-Alpes, nota per la sua architettura medievale e la produzione del formaggio Fourme d’Ambert. Come molti piccoli centri europei, sta affrontando una lenta ma costante desertificazione urbana, con fino al 60% degli immobili disabitati nel centro storico.

Per reagire, il Comune ha aderito al programma statale “Petites Villes de Demain”, pensato per rivitalizzare le piccole città francesi. Uno dei primi passi concreti? Mettere in vendita due case fatiscenti a 1 euro, con una serie di condizioni ben precise.

Cover of the 1 Euro Houses Ebook

Ecco come comprare una Casa a 1€ con il nostro ebook

  1. Disponibile in lingua inglese, francese e spagnola in formato PDF ed epub.
  2. Come funziona il progetto Case a 1 euro?
  3. Come trovare le case disponibili in Italia?
  4. Come pianificare l'acquisto e il rinnovo?
After the purchase, you will receive access to the ebook via email. The file must be downloaded within 48 hours of purchase. If you have any questions about the purchase, we are available via email.

📌 Come funziona la vendita delle case a 1 euro ad Ambert?

L’offerta non è un regalo, ma un impegno reciproco tra il Comune e chi acquista. Ecco le condizioni principali:

  • Prezzo simbolico di 1 euro, per immobili che necessitano una ristrutturazione profonda.
  • 🛠️ Obbligo di iniziare i lavori entro 6 mesi e terminarli entro 16 mesi.
  • 👷‍♂️ I lavori devono seguire un capitolato tecnico preciso, supervisionato da esperti.
  • 🏠 L’acquirente deve impegnarsi a risiedere nell’immobile per almeno 3 anni (in alcuni casi 6).
  • 💸 Spese notarili, progettazione e ristrutturazione sono a carico del compratore, ma con possibilità di incentivi fiscali e finanziamenti pubblici.

Attenzione: in caso di inadempienze o ritardi, sono previste penali giornaliere fino a 50 euro, oltre alla possibile revoca del contratto.

🇮🇹 E in Italia? Differenze tra il modello francese e quello italiano

L’Italia è stata tra le prime a lanciare il concetto di case a 1 euro, con progetti attivi in decine di borghi da Nord a Sud. Tuttavia, esistono differenze significative con l’approccio francese.

Caratteristica🇮🇹 Italia🇫🇷 Francia (Ambert)
Chi promuoveComuni singoli, spesso piccoli borghiComune + Piano statale “Petites Villes de Demain”
Immobili disponibiliVariano (da pochi a decine), anche privatiDue immobili selezionati, di proprietà pubblica
Obbligo di residenza3–5 anni in media3–6 anni
Tempi di ristrutturazione1–3 anni16 mesi massimo
Controllo tecnicoA discrezione del ComuneObbligatorio e vincolante
PenalitàSpesso assenti o lieviFino a 50 €/giorno di ritardo e revoca

🧭 Considerazione generale

Il modello italiano è più flessibile, spesso meno vincolante, ma proprio per questo più eterogeneo nei risultati. Il progetto francese, invece, ha un approccio più rigido e pianificato, puntando a risultati più strutturati e monitorabili.

🔍 Come candidarsi per comprare una casa a 1 euro ad Ambert

Il bando è aperto fino al 30 settembre 2025. Per partecipare è necessario:

  1. Presentare un progetto di ristrutturazione conforme al capitolato;
  2. Firmare un impegno legale con le condizioni previste;
  3. Disporre delle risorse economiche per coprire i costi accessori.

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Ambert.

👉 Scopri il bando ufficiale su ville-ambert.fr

✍️ Conclusione

Le case a 1 euro non sono una scorciatoia per comprare casa quasi gratis, ma un patto sociale: da un lato, chi acquista può costruirsi un nuovo futuro con costi contenuti; dall’altro, i borghi europei possono tornare a vivere.

Che si tratti dell’Italia o della Francia, queste iniziative rappresentano un modo concreto per collegare il passato al futuro, restituendo valore a ciò che rischiava di andare perduto.