Fari, lavori in corso per trasformarli in hotel – Il Sole 24 ORE

Chiusi nel 2018 i bandi di Demanio e ministero della Difesa per assegnare in concessione 30 fari e piccole fortificazioni ad operatori interessati a riqualificarli per attività turistiche, ora si passa alla fase operativa Guglielmo Marconi si fermò per le sperimentazioni radio. Nei prossimi trent’anni anni ci saranno i turisti in vacanza. Perché il progetto per far rinascere l...
Read more

Cammino Micaelico

  Viene chiamata Via Micaelica, o Via dell’Angelo, la via che collega Roma con Monte S.Angelo, ove si trova l’antichissimo santuario ipogeo di San Michele. Il Cammino Micaelico è un itinerario sviluppato e proposto dall’Associazione Iubilantes per lo sviluppo delle vie Francigene del Sud ed interessa i territori del basso Lazio, della Campania, del Molise e della Pu...
Read more

Cammino Celeste

Il Cammino Celeste – iter Aquileiense, è un itinerario religioso internazionale in quanto si snoda tra Italia, Austria e Slovenia e ha l'obiettivo di far convergere i pellegrini delle diverse nazioni in un luogo di culto particolare quale è il Santuario del Monte Lussari, meta di pellegrinaggio e di venerazione dell'immagine della Vergine Maria da secoli. L'Iter Aquileiense...
Read more

Cammino di San Benedetto

Un Cammino attraverso il cuore dell’Italia, che muovendo dall'Umbria, percorre tutto il Lazio e giunge vicino al confine con la Campania. Un itinerario sulle tracce di san Benedetto da Norcia, che unisce i tre più importanti luoghi benedettini: Norcia, suo luogo natale; Subiaco, dov'egli visse più di trent’anni e fondò numerosi monasteri; e Montecassino, dove trascorse l’ul...
Read more

Cammino di Francesco

Il Cammino di Francesco è un itinerario culturale e spirituale, un percorso senza tempo attraverso eremi, santuari, antiche foreste e città medievali. Esso parte dal Santuario della Verna, ultime propaggini della Toscana, percorre la catena appenninica toccando i luoghi della memoria francescana attraversando l’Umbria e termina a Poggio Bustone (RI) al Convento di San Giaco...
Read more

Via Lauretana

La via Lauretana è un'antica cammino di peregrinazione dedicato alla Vergine Maria che, fin dal Medioevo, ha collegato Roma alla Basilica della Santa Casa di Loreto. La prima via seguita è stata la strada di collegamento tra Recanati e la zona costiera. Successivamente con il crescere del numero dei pellegrini, che partendo da Roma seguivano l’antica Via Flaminia fino a ...
Read more

Via Francigena

La Via Francigena è l'itinerario di circa 1.900 km, seguito dai pellegrini dell'Europa del centro-nord per raggiungere Roma e poi proseguire verso i porti della Puglia ed imbarcarsi per la Terra Santa. Il tratto italiano attraversa, nella parte Nord, 7 regioni, Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, interessando oltre 140 Comuni, per u...
Read more

Faro Isola di Spignon

faro-di-spignon
Aggiornamento 22 Gennaio 2019 Il Tar del Veneto da l’ok ad un mini-resort da mille e cinquecento euro a notte che sorgerà nel complesso del faro Spignon al Lido di Venezia Il Faro di Spignon sorge sull'isola di Spignon a Venezia risale alla seconda metà dell'ottocento. Alto circa 15 metri indicava la rotta alle imbarcazioni che giungevano dal porto di Malamocco....
Read more

Faro del Po di Goro – Ferrara

Faro del Po di Goro
Il Faro del Po di Goro si trova a circa tre km dal centro abitato della località Gorino Ferrarese (FE), in Emilia Romagna, in prossimità della foce del Po di Goro e del mare. E’ costituito da tre edifici, uno principale e due adibiti a servizi, con un cortile esterno. Il fabbricato principale in passato è stato utilizzato come ristorante. Potete trovare il Faro di Goro a...
Read more

Torre d’Ayala – Taranto

La Torre d’Ayala si trova a Taranto in Puglia. Il Palazzo d'Ayala Valva  è uno dei palazzi più prestigiosi del Borgo Nuovo della città. Fu costruito nel XIX secolo da un discendente tarantino della famiglia d'Ayala Valva, di origine spagnola. Nasce come struttura vocata a funzione residenziale estiva ma durante l’occupazione militare francese ospitò la batteria costiera per la ...
Read more

Convento San Domenico Maggiore Monteoliveto – Taranto

Convento San Domenico Maggiore Monteoliveto
Convento San Domenico Maggiore Monteoliveto si trova a Taranto, in Puglia. E’ una struttura seicentesca che si affaccia sul lungomare della città vecchia. Ubicato sul lungomare, nel cuore della Città Vecchia di Taranto. Il compendio si distribuisce su tre piani, due fuori terra e uno interrato, articolati intorno ad un’ampia corte centrale. La struttura, realizzata in mu...
Read more

Torre Castelluccia Bosco Caggioni a Pulsano – Taranto

Torre Castelluccia Bosco Caggioni si trova a Pulsano in provincia di Taranto, in Puglia. Nasce come torre di avvistamento del circuito difensivo costiero sviluppato intorno al XVI secolo. L’edificio ha la tipica struttura a pianta quadrangolare. Torre Castelluccia fu costruita come torre di vedetta costiera e dopo fu adibita a “torre dei cavallari” del Principe. La torre...
Read more

Faro di Riposto – Catania

Il Faro di Riposto si trova nel comune di  Riposto, provincia di Catania, in Sicilia. Costruito nel 1911 fu consegnato al Ministero della Marina. La costruzione, che occupa circa 120 mq, è posta su di un’area a giardinetto sopraelevata rispetto alla strada e circondata da un muro di cinta con accesso lato nord. E’ costituita da due piani: il piano terra da dove, attraver...
Read more

Torre Angellara – Salerno

La Torre Angellara si trova a Salerno in Campania. Era una costruzione militare che non si limitava ad assolvere la funzione di avvistamento, come quasi tutte le torri costruite lungo la costa, ma fa parte del sistema difensivo della città contro le invasioni turche. La torre presentauna struttura massiccia e si sviluppa su due livelli con pianta quadrata di circa 17.50 m ...
Read more

Faro di Capo Faro – Santa Marina di Salina – Messina

Il Faro di Capo Faro a Santa Marina nell'Isola di Salina in provincia di Messina è Il compendio è situato sull’isola di Salina, nella parte nord orientale dell’isola, in località Capo Faro, ed è costituito da una torre con lanterna sovrastante e da un manufatto dove sono ricavati gli alloggi che in passato, prima dell’automatizzazione della lanterna, ospitavano i guardiani. ...
Read more

Faro di Punta Polveraia a Marciana – Isola d’Elba

Faro marittimo sito sul promontorio di Punta Polveraia, all'estremità occidentale dell'Isola d’Elba, una delle isole più rinomate e visitate d'Italia. Il compendio, situato a picco sul mare in un contesto paesaggistico di grande interesse, potrà essere riqualificato, secondo il modello di “lighthouse accommodation”, accogliendo attività turistiche, ricettive, ristorative, ric...
Read more

Aree Demaniali Militari

Le aree e gli edifici afferenti al demanio militare sono numerosissime. La Sardegna è una delle regioni maggiormente interessate dal demanio militare che occupano 144.230 ettari del territorio. Anche in Friuli Venezia Giulia, nel Lazio e in Campania (in misure diverse) vi è un patrimonio di aree ed edifici significativo e non utilizzato. Attualmente il Ministero dell’Eco...
Read more

Bagnoli – Napoli

L’area di Bagnoli - Napoli, prima di diventare un polo industriale era famosa per diversi luoghi termali. Dalla metà dell’800 la sua vocazione cambiò quando la costa da Pozzuoli a Castellammare venne individuata per la crescita di un tessuto industriale moderno. Rapidamente in prossimità della spiaggia di Bagnoli sorgono le industrie di Bournique, una vetreria e Lefevre, uno st...
Read more

Lingotto – Torino

L’area dello stabilimento automobilistico del Lingotto a Torino occupa circa 34 ha e si trova nell’omonimo quartiere della periferia sud della città. Il Consiglio di Amministrazione della Fiat nel 1912 decide di costruire un nuovo impianto per la produzione di automobili nella periferia di Torino e nel 1922 l’attività era già avviata. Per molto tempo ha rappresentato un importa...
Read more

Bicocca – Milano

La Bicocca, nota per il villino degli Arcimboldi , si trova nel quartiere della periferia settentrionale milanese. Dimora un tempo degli Arcimboldi , fu resa celebre da una sanguinosa battaglia svoltasi nei suoi pressi nel 1522 tra gli Spagnoli di Carlo V e i Francesi di Francesco I. Il termine Bicocca indica “ roccaforte” di modeste dimensioni in luogo elevato. La villa passat...
Read more

Parco MFO – Zurigo

Il Parco MFO - Zurigo si trova nel quartiere di Neu Oerlikon ed è' caratterizzato da un tessuto di vocazione industriale. Il terreno occupato dal Parco MFO - Zurigo è stato utilizzato per quasi un secolo come discarica per le macerie e per i resti delle precedenti fusioni della fabbrica storica Machinefabrik Oerlikon (MFO). Gli imponenti edifici industriali si affacciano su un ...
Read more

Cultuurpark Westergasfabriek – Amsterdam

Il Cultuurpark Westergasfabriek - Amsterdam, nei Paesi Bassi è un ex sito industriale in parte dismesso con le vestigia delle strutture ancora intatte, nel quale si produceva gas ed ora è sorto un nuovo parco. Le costruzioni esistenti sono monumenti alla Rivoluzione Industriale. Il parco permette un’esplorazione contemporanea di questo cambiamento e il suo impatto sui tipi e le...
Read more

Landschaftspark Duisburg-Nord

Il Landschaftspark Duisburg-Nord rappresenta uno degli interventi che fanno parte del programma di riqualificazione promossa dall’ IBA Emscher Park. L’area del parco era in precedenza stata occupata dalle fabbriche siderurgiche Meiderich della società Tyssen e si estende per circa 230 ettari. Nel 1991 venne approvato dall’IBA, dal consiglio comunale e dai rappresentanti dei d...
Read more

Faro di Capo Grosso – Trapani

Assegnato al progetto di Lorenzo Malafarina il Faro di Capo Grosso nell’isola di Levanzo a Favignana. Il progetto prevede un resort in cui ospitare workshop di cucina, fotografia, eventi, escursioni e attività legate alla vela, alla pesca e allo yoga. Il faro sarà inserito in un network turistico di livello internazionale. Il Faro di Capo Grosso si trova al NE dell’isola...
Read more

Faro di Brucoli – Siracusa

Al Faro di Brucoli ad Augusta sarà allestito dalla società Azzurra Capital srl un punto di accoglienza turistica associato ai prodotti eno-gastronomici locali. Il Faro di Brucoli è posto sulla cuspide della penisoletta rocciosa occupata dal Castello Aragonese di Brucoli. Esso è stato costruito nel 1912, ma venne elettrificato e modernizzato negli anni a venire. Questo pi...
Read more

Faro di Capo d’Orso – Salerno

Il Faro di Capo D’Orso a Maiori,  che sarà gestito dal WWF Oasi Soc. Unipersonale arl e accanto agli spazi per l’ospitalità, realizzerà un osservatorio marino-costiero, con un centro visite, percorsi natura e una bottega dei sapori. Il Faro di Capo D’Orso a Maiori,  che sarà gestito dal WWF Oasi Soc. Unipersonale arl e accanto agli spazi per l’ospitalità, realizzerà un o...
Read more

Faro di Punta Gavazzi – Palermo

Il Faro di Punta Cavazzi và alla società Sabir Immobiliare srl aggiudicataria, la quale ha proposto un progetto di accoglienza sul modello foresteria, in cui sviluppare momenti dedicati alla formazione, allo studio e all’intrattenimento. Un hub culturale che potrà diventare punto di riferimento per studenti e giovani ricercatori appassionati al tema del mare. Il Fa...
Read more

Faro di Murro di Porco -Siracusa

Il faro siciliano di Murro di Porco a Siracusa, è stato assegnato a Sebastian Cortese, un giovane imprenditore under 30, che ha proposto un modello di business articolato su vari fronti: ristorazione, marketing, congressi, eventi e ben 14 posti letto tra suite e boutique apartment. Il Faro di Murro di Porco è situato nella Riserva Naturale Orientata “Capo Murro di Porco ...
Read more

Faro di Punta Imperatore – Napoli

Alla società tedesca Floatel GMbH, specializzata nel recupero di lighthouse in Scozia, Spagna e Germania, valorizzerà il Faro di Punta Imperatore a Forio D’Ischia e San Domino alle isole Tremiti secondo un modello di “rifugio nel faro”, uno spazio di riflessione e raccolta con un approccio minimal e di standard elevato. Il Faro di Punta Imperatore è posto sulla vetta del...
Read more

Faro di San Domino – Foggia

Alla società tedesca Floatel GMbH, specializzata nel recupero di lighthouse in Scozia, Spagna e Germania, valorizzerà i Fari di Punta Imperatore a Forio D’Ischia e San Domino alle isole Tremiti secondo un modello di “rifugio nel faro”, uno spazio di riflessione e raccolta con un approccio minimal e di standard elevato. L’Isola di San Domino è ricoperta da una caratterist...
Read more

Faro di Capo Rizzuto – KR – Calabria

Il Faro di Capo Rizzuto si trova a Capo Rizzuto, nella punta estrema a sud del paese e a ridosso sul mare. Isola di Capo Rizzuto, città del sole e dell’accoglienza, è un comune di oltre 14.230 abitanti che si trova in Calabria, in provincia di Crotone. Sorge a ridosso del mare, in una zona ricca di bellezze naturali. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi e nei secoli ...
Read more

Faro Formiche di Grosseto – GR – Toscana

Tra gli 11 fari offerti in concessione dal demanio, quello delle isole Formiche è uno dei più affascinanti. Ebbene, il prezzo per 50 anni concessione di questo meraviglioso faro sulle isole è di solo 1 Euro, Il tutto grazie ad un accordo tra il comune di Grosseto, i vertici dell’agenzia del demanio e il ministro della difesa. Un’opportunità da sogno a un prezzo di 1euro. ...
Read more

Faro di Capel Rosso – Grosseto

Il faro di Punta Capel Rosso va alla ATI Raggio- Le Esperidi. Sarà dal recupero della memoria storica del faro, per far sì che diventi un museo dinamico, dove ogni componente dovrà essere coerente con l’idea di recupero e compatibile con gli obiettivi dell’Ente Parco e di sviluppo del territorio.  ll Faro di Capel Rosso è un faro marittimo del mar Tirreno che si trova al...
Read more

Faro Punta del Fenaio – Grosseto

Sull’isola del Giglio, per il Faro di Punta del Fenaio la società S.N.P. di Pini Paola & C. snc ha presentato un progetto di riqualificazione della struttura finalizzato a promuovere una forma di ricettività turistica legata ai caratteri distintivi del territorio. Il faro Punta del Fenaio è un faro marittimo del mar Tirreno che si trova nella parte settentrionale del...
Read more

Stazioni impresenziate

Stazioni impresenziate
Il Nuovo sito dedicato alle Stazioni Impresenziate Clicca qui Attualmente sono circa 1.700 le Stazioni impresenziate della Rete Ferroviaria Italiana che il Gruppo FS Italiane sta concedendo tramite contratti di comodato d’uso gratuito alle associazioni e ai comuni affinché siano avviati progetti sociali che abbiano ricadute positive sul territorio e per la q...
Read more

Aree dismesse

Aree dismesse
Il termine Aree dismesse definisce quegli spazi o quei contenitori che nel tempo, non sono più usati per le attività per le quali sono stati pensati e realizzati. Molto spesso le aree dismesse, creano dei vuoti urbani che vengono percepiti dalla popolazione come zone degradate e pericolose, o a causa della poca stabilità delle strutture fatiscenti ancora presenti, mettono talv...
Read more

Valore Paese Fari

Faro di Capel Rosso
Clicca qui per andare al Nuovo sito dedicato ai Fari Fari, torri, edifici costieri 2018 https://www.youtube.com/watch?v=fCgaup59gEI Sono 27 le offerte pervenute per 6 immobili che partecipano alla quarta edizione del progetto Valore Paese Fari, Torri ed Edifici Costieri: iniziativa dell’Agenzia del Demanio destinata al recupero e il riuso di strutture costiere ...
Read more