Cammino Micaelico

  Viene chiamata Via Micaelica, o Via dell’Angelo, la via che collega Roma con Monte S.Angelo, ove si trova l’antichissimo santuario ipogeo di San Michele. Il Cammino Micaelico è un itinerario sviluppato e proposto dall’Associazione Iubilantes per lo sviluppo delle vie Francigene del Sud ed interessa i territori del basso Lazio, della Campania, del Molise e della Pu...
Read more

Cammino Celeste

Il Cammino Celeste – iter Aquileiense, è un itinerario religioso internazionale in quanto si snoda tra Italia, Austria e Slovenia e ha l'obiettivo di far convergere i pellegrini delle diverse nazioni in un luogo di culto particolare quale è il Santuario del Monte Lussari, meta di pellegrinaggio e di venerazione dell'immagine della Vergine Maria da secoli. L'Iter Aquileiense...
Read more

Cammino di San Benedetto

Un Cammino attraverso il cuore dell’Italia, che muovendo dall'Umbria, percorre tutto il Lazio e giunge vicino al confine con la Campania. Un itinerario sulle tracce di san Benedetto da Norcia, che unisce i tre più importanti luoghi benedettini: Norcia, suo luogo natale; Subiaco, dov'egli visse più di trent’anni e fondò numerosi monasteri; e Montecassino, dove trascorse l’ul...
Read more

Cammino di Francesco

Il Cammino di Francesco è un itinerario culturale e spirituale, un percorso senza tempo attraverso eremi, santuari, antiche foreste e città medievali. Esso parte dal Santuario della Verna, ultime propaggini della Toscana, percorre la catena appenninica toccando i luoghi della memoria francescana attraversando l’Umbria e termina a Poggio Bustone (RI) al Convento di San Giaco...
Read more

Via Lauretana

La via Lauretana è un'antica cammino di peregrinazione dedicato alla Vergine Maria che, fin dal Medioevo, ha collegato Roma alla Basilica della Santa Casa di Loreto. La prima via seguita è stata la strada di collegamento tra Recanati e la zona costiera. Successivamente con il crescere del numero dei pellegrini, che partendo da Roma seguivano l’antica Via Flaminia fino a ...
Read more

Via Francigena

La Via Francigena è l'itinerario di circa 1.900 km, seguito dai pellegrini dell'Europa del centro-nord per raggiungere Roma e poi proseguire verso i porti della Puglia ed imbarcarsi per la Terra Santa. Il tratto italiano attraversa, nella parte Nord, 7 regioni, Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, interessando oltre 140 Comuni, per u...
Read more