Il Comune di Bivona in provincia di Agrigento aderisce al progetto Case a 1 euro.
    Ecco come comprare una Casa a 1€ con il nostro ebook
- Disponibile in lingua inglese, francese e spagnola in formato PDF ed epub.
 - Come funziona il progetto Case a 1 euro?
 - Come trovare le case disponibili in Italia?
 - Come pianificare l'acquisto e il rinnovo?
 
Con questa iniziativa l’Amministrazione Comunale persegue l’obiettivo di ripopolare il centro storico e recuperare gli immobili abbandonati e lasciati all’incuria del tempo.
L’origine di Bivona risale al 1160, al tempo della dominazione arabo-normanna. Tra il Quattrocento e il Cinquecento fu uno dei maggiori centri feudali di Sicilia.
Il paese trova in una verde vallata ed è sede del Parco naturale dei Monti Sicani. Dista una ora di auto dalla bella città di Agrigento e dalle meravigliose spiagge della città di Sciacca.
L’atmosfera che si respira tra le vie e le piazze dell’antico borgo medievale è intrisa di leggende, di antiche tradizioni siciliane, della quiete e della serenità che solo un diretto contatto con la natura può suscitare.
Bivona è considerata la città della musica per gli innumerevoli concerti che coinvolgono numerosi musicisti.
La tradizione agro-alimentare e gastronomica di Bivona è di chiara matrice araba.
| Regione | Sicilia | |
| Provincia | Agrigento | |
| Abitanti | 3532 | |
| Altitudine | 503 m | 
Come funziona il progetto Case a 1 euro a Bivona
Obiettivo del Comune di Bivona è recuperare e valorizzare gli immobili disabitati e abbandonati del centro storico che da molti anni e versano in condizioni di degrado.
Il recupero e la riqualificazione di questi immobili permetterà la valorizzazione della parte storica del paese, l’insediamento di nuove comunità residenziali e darà impulso alla crescita socio-economica del borgo.
Soggetti coinvolti
I proprietari degli immobili che danno la disponibilità a cedere l’immobile a prezzo simbolico di 1€.
Il comune
- prepara la documentazione, fornisce informazioni, chiarimenti e collaborazione e le foto degli immobili.
 - Gestisce la graduatoria per l’assegnazione delle case
 - Promuove il progetto in ogni forma anche tramite Internet.
 
Gli acquirenti possono essere:
- Ditte individuali, Agenzie, Società, Cooperative occupate nei settori: realizzazione, vendita, gestione di immobili per finalità turistico-ricettive o per finalità abitative.
 - Privati cittadini italiani, comunitari ed extra comunitari, interessati all’uso abitativo, commerciale, artigianale, turistico – ricettivo;
 - Imprese artigiane o commerciali interessate agli immobili per farne sede della propria attività.
 - Associazioni culturali, musicali, sportive e altro, senza fine di lucro, interessate a farne la sede sociale o per lo svolgimento della loro attività.
 
Il compratore può presentare la domanda di acquisto di uno o più immobili presenti nella sezione “Bivona – Case a 1 euro” nel sito ufficiale del comune, indicando il numero della scheda dell’immobile.
Dovrà inoltre dichiarare a quale uso sarà destinato:
- Abitazioni per giovani coppie o famiglie disagiate;
 - Abitazioni per singoli o per famiglie;
 - Abitazioni da destinare a seconde case o case per le vacanze;
 - Strutture di tipo turistico-ricettivo come B&B, Albergo diffuso, ecc.;
 - Locali per negozi o laboratori artigianali;
 - Sede sociale per associazioni culturali, musicali, sportive, e altre organizzazioni senza fine di lucro.
 

Obblighi del compratore
- Completare l’atto di compravendita entro due mesi dall’assegnazione e a sostenere tutte le spese relative il trasferimento di proprietà.
 
- Entro tre mesi dall’acquisto deve depositare presso gli Uffici del Comune il progetto per l’esecuzione dei lavori.
 - Iniziare i lavori e ultimarli entro di tre anni da loro inizio.
 - Stipulare una polizza fideiussoria a favore del Comune di Bivona, dell’importo
 
€ 2.500,00 (euro duemilacinquecento) con validità di tre anni a garanzia della effettiva realizzazione del progetto. In caso l’acquirente sia inadempiente il Comune ha diritto di incassare la cauzione.
Documenti che il compratore deve presentare
- Domanda di acquisto dichiarando la propria disponibilità all’acquisto dell’immobile al prezzo di 1 euro a bivona.casea1euro@gmail.com, oppure tramite posta ordinaria a Comune di Bivona, Piazza Damaso Pio De Bono, 92010 Bivona AG.
 
- Breve relazione tecnico-esplicativa della proposta di recupero la destinazione d’uso dell’immobile e l’intervento edilizio necessario
 
Criteri per l’assegnazione degli immobili
Nel caso in cui per lo stesso immobile siano pervenute più di una richiesta verrà stilata una graduatoria secondo i criteri indicati:
- Impegno alla conclusione dei
lavori entro un termine inferiore a quello previsto dal Regolamento:
- Tre anni dal permesso 1 punto
 
- Due anni dal permesso 2 punti
 
- Un anno dal permesso 4 punti
 
- Sei mesi dal permesso 6 punti.
 
 
- Prelazione per proprietà di
immobili adiacenti per fusione dell’immobile:
- Si 3 punti
 
- No 1 punto.
 
 
- Acquisizione della residenza
presso il Comune di Bivona:
- Si 5 punti
 
- No 0 punti
 
 
- Interventi che prevedono realizzazione
di opere con fonti di energia rinnovabile utilizzando materiali ammessi nel
centro storico:
- Si 5 punti
 
- No 0 punti
 
 
- Interventi con l’utilizzo di
materiali eco-compatibili:
- Si 5 punti
 
- No 0 punti
 
 
L’Avviso pubblico relativo all’iniziativa comunale “Bivona – case a 1 euro” è aperto ed è utilizzabile fino ad esaurimento delle proposte di vendita che perverranno. La durata, in fase di prima pubblicazione, è determinata in 3 anni.
Si consiglia di prendere visione della DOCUMENTAZIONE UFFICIALE
Clicca per scaricare la documentazione ufficiale

Torna all’elenco dei Comuni interessati al Progetto Case a 1 Euro