Un’occasione da non perdere per chi sogna di investire nella rinascita delle montagne trentine! Il 19 maggio parte ufficialmente il bando che mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro per il recupero di immobili nei 32 comuni montani del Trentino coinvolti in questo ambizioso progetto sperimentale.

Un’iniziativa che ha già acceso l’interesse di molti e che promette di fare il pieno di adesioni nelle due fasi di gara già programmate.
Promosso dalla Provincia Autonoma di Trento, il progetto punta a ridare vita ai piccoli borghi soggetti a spopolamento, offrendo concreti incentivi economici a persone fisiche che vogliano trasformare immobili inutilizzati in prime abitazioni o alloggi a canone moderato.
Un’opportunità concreta per chi vuole costruire il proprio futuro… in alta quota!
Chi può partecipare e quali immobili sono ammessi
Possono presentare domanda le persone fisiche che sono già proprietarie (o lo diventeranno entro sei mesi) di immobili situati in determinati comuni individuati dalla Giunta. L’immobile deve:
- Non essere di categoria catastale A1, A8 o A9 (cioè ville, case signorili, castelli).
- Essere destinato a prima abitazione del richiedente o dato in locazione a canone moderato.
- Rimanere destinato a tale uso per almeno dieci anni dalla fine dei lavori, pena la decadenza del contributo.
Tipologia di interventi ammessi
Gli interventi ammessi al contributo si dividono in due grandi categorie:
- Interventi esterni sull’edificio: miglioramenti architettonici delle facciate, coperture, elementi storici e decorativi, pavimentazioni esterne, balconi, scale, ecc.
- Interventi all’interno dell’unità abitativa: lavori strutturali (solai, scale, impianti), rifacimento pavimenti, serramenti, impianti idraulici, elettrici e termici, ecc.
Inoltre, se l’unità immobiliare viene acquistata dopo l’approvazione del progetto e prima della presentazione della domanda, si può accedere a un contributo aggiuntivo del 20% sul prezzo di acquisto, fino a 20.000 euro.

Importi e limiti dei contributi
Il contributo può arrivare fino al 40% della spesa ammessa, con un massimo di 80.000 euro per unità abitativa, se l’immobile si trova in un insediamento storico (o storico a carattere sparso); è del 35% negli altri casi.
Sono escluse dalla possibilità di cumulo le spese già coperte da altri contributi pubblici per la medesima finalità negli ultimi 10 anni.
Per le specifiche degli interventi edilizi e dei relativi contributi concessi e relative specifiche, è necessario consultare in allegato link: Regolamento della Provincia Autonoma di Trento.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate tramite piattaforma informatica in quattro finestre temporali nei bienni 2025 e 2026. Per il 2025, le date di apertura sono:
- 1ª finestra: dal 19 maggio al 30 giugno 2025
- 2ª finestra: dall’8 settembre al 23 ottobre 2025
Le domande verranno valutate in ordine cronologico, ma con priorità a:
- Immobili in centri storici o storici a carattere sparso.
- Richiedenti con età inferiore a 45 anni.
- Domande relative a prima abitazione rispetto a quelle per locazione.
Nel caso in cui non sia possibile per motivi oggettivi certificati presentare domanda con piattaforma informatica potrà essere inviata alla PEC dip.urbanistica@pec.provincia.tn.it

Ecco come comprare una Casa a 1€ con il nostro ebook
- Disponibile in lingua inglese, francese e spagnola in formato PDF ed epub.
- Come funziona il progetto Case a 1 euro?
- Come trovare le case disponibili in Italia?
- Come pianificare l'acquisto e il rinnovo?
Rendicontazione e Vincoli
Dopo l’approvazione della domanda, i beneficiari hanno 24 mesi per completare i lavori e presentare la rendicontazione delle spese, allegando tutte le fatture e la documentazione prevista.
Entro un anno dalla fine dei lavori, l’immobile deve diventare abitazione principale o essere affittato a canone moderato. In caso contrario, si perde il diritto al contributo. Inoltre, l’uso come prima casa va mantenuto per almeno 10 anni.
Ecco i 32 Comuni beneficiari !
Altavalle – Comuni di Faver Grumes, Valda, e Grauno

- Popolazione: 1.650 abitanti
- Altitudine: 1.157 metri
- Distanza da Trento: Circa 20 km a nord-est di Trento
- Descrizione: Altavalle è un comune situato nella Valle di Cembra, noto per i suoi paesaggi montani e le frazioni di Grumes, Valda, Faver e Grauno
Bleggio Superiore

- Popolazione: 1.563 abitanti
- Altitudine: 628 metri
- Distanza da Trento: Circa 25 km a ovest di Trento
- Descrizione: Bleggio Superiore è famoso per la frazione di Rango, uno dei borghi più belli d’Italia, e per la sua posizione panoramica tra le montagne
Bondone

- Popolazione: 693 abitanti
- Altitudine: 720 metri
- Distanza da Trento: Circa 50 km a sud-ovest di Trento
- Descrizione: Bondone è un comune situato vicino al Lago d’Idro, noto per il Castello di San Giovanni e le viste panoramiche sulla valle del Chiese
Borgo Chiese

- Popolazione: Circa 2.000 abitanti
- Altitudine: Tra 444 e 900 metri
- Distanza da Trento: Circa 50 km a sud-ovest di Trento
- Descrizione: Borgo Chiese è composto dalle frazioni di Brione, Cimego e Condino, ed è noto per i suoi sentieri escursionistici e le chiese storiche
Bresimo

- Popolazione: 252 abitanti
- Altitudine: 1.036 metri
- Distanza da Trento: Circa 40 km a nord-ovest di Trento
- Descrizione: Bresimo è un piccolo comune montano, circondato da boschi e pascoli, ideale per escursioni e attività all’aperto
Canal San Bovo

- Popolazione: 1.530 abitanti
- Altitudine: 757 metri
- Distanza da Trento: Circa 90 km a nord-est di Trento
- Descrizione: Canal San Bovo è un tipico villaggio alpino, con una ricca storia legata all’Impero Austro-Ungarico e numerosi sentieri escursionistici
Castel Condino

- Popolazione: 235 abitanti
- Altitudine: 852 metri
- Distanza da Trento: Circa 45 km a sud-ovest di Trento
- Descrizione: Castel Condino è noto per il suo castello e le viste panoramiche sulla valle del Chiese
Castello Tesino

- Popolazione: 1.207 abitanti
- Altitudine: 905 metri
- Distanza da Trento: Circa 40 km a est di Trento
- Descrizione: Castello Tesino è un comune montano con numerosi sentieri escursionistici e una ricca storia culturale
Cis

- Popolazione: 311 abitanti
- Altitudine: 717 metri
- Distanza da Trento: Circa 40 km a nord-ovest di Trento
- Descrizione: Cis è un piccolo comune situato in una zona montuosa, ideale per chi cerca tranquillità e natura
Cinte Tesino

- Popolazione: 392 abitanti
- Altitudine: 860 metri
- Distanza da Trento: Circa 40 km a est di Trento
- Descrizione: Cinte Tesino è un comune montano con una ricca storia e numerosi sentieri escursionistici
Dambel

- Popolazione: 424 abitanti
- Altitudine: 750 metri
- Distanza da Trento: Circa 35 km a nord di Trento
Descrizione: Situato nella Val di Non, Dambel è un piccolo comune noto per i suoi paesaggi montani e la tranquillità del luogo
Frassilongo

- Popolazione: 354 abitanti
- Altitudine: 849 metri
- Distanza da Trento: Circa 14 km a est di Trento
- Descrizione: Frassilongo è un comune situato in una zona montuosa, noto per la sua comunità di lingua mochena e i suoi paesaggi naturali
Grigno

- Popolazione: 2.170 abitanti
- Altitudine: 265 metri
- Distanza da Trento: Circa 40 km a est di Trento
- Descrizione: Grigno è un comune situato nella Valsugana, noto per le sue grotte preistoriche e i complessi di grotte come la Grotta della Bigonda
Livo

- Popolazione: 903 abitanti
- Altitudine: 724 metri
- Distanza da Trento: Circa 40 km a nord di Trento
- Descrizione: Livo è un comune situato nella Val di Non, caratterizzato da paesaggi montani e una ricca storia culturale
Luserna

- Popolazione: 903 abitanti
- Altitudine: 724 metri
- Distanza da Trento: Circa 40 km a nord di Trento
- Descrizione: Livo è un comune situato nella Val di Non, caratterizzato da paesaggi montani e una ricca storia culturale
Mezzano

- Popolazione: 1.644 abitanti
- Altitudine: 640 metri
- Distanza da Trento: Circa 50 km a est di Trento
- Descrizione: Mezzano è un comune situato nelle Dolomiti, noto per la sua architettura tradizionale e i suoi paesaggi pittoreschi
Novella

- Popolazione: 3.610 abitanti
- Altitudine: 724 metri
- Distanza da Trento: Circa 40 km a nord di Trento
- Descrizione: Novella è un comune formato dalla fusione di cinque comuni, situato nella Val di Non e caratterizzato da una ricca storia e cultura
Ospedaletto

- Popolazione: 807 abitanti
- Altitudine: 341 metri
- Distanza da Trento: Circa 35 km a est di Trento
- Descrizione: Ospedaletto è un comune situato nella Valsugana, noto per i suoi paesaggi naturali e la tranquillità del luogo
Peio

- Popolazione: 1.845 abitanti
- Altitudine: 1.585 metri
- Distanza da Trento: Circa 80 km a nord-ovest di Trento
- Descrizione: Peio è un comune situato nel Parco Nazionale dello Stelvio, noto per le sue terme e le attività sciistiche
Pieve di Bono-Prezzo

- Popolazione: 1.470 abitanti
- Altitudine: 1.016 metri
- Distanza da Trento: Circa 40 km a sud-ovest di Trento
- Descrizione: Pieve di Bono-Prezzo è un comune situato nelle Giudicarie, noto per i suoi paesaggi montani e la ricca storia cultural
Pieve Tesino

- Popolazione: 772 abitanti
- Altitudine: 831 metri
- Distanza da Trento: Circa 40 km a est di Trento
- Descrizione: Pieve Tesino è un comune situato nelle Dolomiti, noto per la sua architettura tradizionale e i suoi paesaggi pittoreschi. Fa parte dei Borghi più belli d’Italia
Rabbi

- Popolazione: 1.372 abitanti
- Altitudine: 1.041 metri
- Distanza da Trento: Circa 65 km a nord-ovest di Trento
- Descrizione: Rabbi è un comune situato nel Parco Nazionale dello Stelvio, noto per le sue terme e le attività escursionistiche. È famoso per le sue cascate e i paesaggi naturali
Rumo

- Popolazione: 811 abitanti
- Altitudine: 955 metri
- Distanza da Trento: Circa 45 km a nord di Trento
- Descrizione: Rumo è un comune situato nella Val di Non, caratterizzato da paesaggi montani e una ricca storia culturale
Sagron Mis

- Popolazione: 211 abitanti
- Altitudine: 1.066 metri
- Distanza da Trento: Circa 70 km a est di Trento
- Descrizione: Sagron Mis è un piccolo comune montano, noto per i suoi paesaggi naturali e la tranquillità del luogo
Segonzano

- Popolazione: 1.384 abitanti
- Altitudine: 721 metri
- Distanza da Trento: Circa 15 km a nord-est di Trento
- Descrizione: Segonzano è famoso per le sue piramidi di terra, formazioni naturali create dall’erosione, e per il suo castello parzialmente conservato
Sover

- Popolazione: 904 abitanti
- Altitudine: 842 metri
- Distanza da Trento: Circa 35 km a nord-est di Trento
- Descrizione: Sover è un comune situato in una zona montuosa, noto per i suoi paesaggi naturali e la tranquillità del luogo
Terragnolo

- Popolazione: 749 abitanti
- Altitudine: 788 metri
- Distanza da Trento: Circa 20 km a sud di Trento
- Descrizione: Terragnolo è un comune situato in una valle montuosa, noto per i suoi paesaggi naturali e la tranquillità del luogo
Tre Ville

- Popolazione: 1.210 abitanti
- Altitudine: 1.268 metri
- Distanza da Trento: Circa 40 km a sud-ovest di Trento
- Descrizione: Tre Ville è un comune situato nelle Dolomiti, noto per i suoi paesaggi montani e la ricca storia culturale
Valdaone

- Popolazione: 1.144 abitanti
- Altitudine: 767 metri
- Distanza da Trento: Circa 50 km a sud-ovest di Trento
- Descrizione: Valdaone è un comune situato nella Val di Daone, noto per i suoi paesaggi naturali e le attività all’aperto
Valfloriana

- Popolazione: 567 abitanti
- Altitudine: 845 metri
- Distanza da Trento: Circa 25 km a nord-est di Trento
- Descrizione: Valfloriana è un comune situato in una zona montuosa, noto per i suoi paesaggi naturali e la tranquillità del luogo
Vallarsa

- Popolazione: 1.400 abitanti
- Altitudine: 726 metri
- Distanza da Trento: Circa 30 km a sud di Trento
- Descrizione: Vallarsa è un comune situato in una valle montuosa, noto per i suoi paesaggi naturali e la tranquillità del luogo
Vermiglio

- Popolazione: 1.800 abitanti
- Altitudine: 1.261 metri
- Distanza da Trento: Circa 70 km a nord-ovest di Trento
- Descrizione: Vermiglio è un comune situato nella Val di Sole, noto per le sue attività sciistiche e i paesaggi montani