Case a 1 euro a Ollolai


Grandi risultati per il piccolo comune sardo

Cover of the 1 Euro Houses Ebook

Ecco come comprare una Casa a 1€ con il nostro ebook

  1. Disponibile in lingua inglese, francese e spagnola in formato PDF ed epub.
  2. Come funziona il progetto Case a 1 euro?
  3. Come trovare le case disponibili in Italia?
  4. Come pianificare l'acquisto e il rinnovo?
After the purchase, you will receive access to the ebook via email. The file must be downloaded within 48 hours of purchase. If you have any questions about the purchase, we are available via email.

Il progetto “Case a 1 euro” fa parte di un piano di sviluppo sociale, culturale ed economico del Comune di Ollolai che comprende azioni volte a :

  • valorizzare il patrimonio dell’edificato storico di Ollolai (promuovendo il recupero, la valorizzazione e la riqualificazione degli insediamenti storici, rispettandone i valori socio-culturali, storici, architettonici, urbanistici, economici ed ambientali)
  • contrastare il fenomeno dello spopolamento (abbattendo i costi per l’acquisto delle aree edificabili)
  • promuovere la nascita di nuove attività economiche (assegnando gli immobili a soggetti che propongono, insieme ad un progetto di vita anche un’idea economica attuabile ad Ollolai)
  •  rilanciare il settore edile (coinvolgendo i soggetti privati interessati)
Ollolai panorama

Il bando “Case a 1 euro” partito l’11 febbraio del 2016 e si è chiuso il 7 febbraio 2018.

Alla chiusura del bando le istanze di partecipazione al progetto “Case a 1 euro” pervenute per posta, a mano, via mail, via pec, via fax al Comune di Ollolai erano circa 5000, di cui 500 protocollate e inserite in un elenco che è stato utilizzato per assegnare 12 dei 30 immobili a disposizione.

Per i restanti 18 immobili da assegnare sono in corso i procedimenti di acquisizione da parte del Comune.

La Compagnia televisiva olandese RTL Nederland, venuta a conoscenza dell’iniziativa, ha proposto al Comune di Ollolai la realizzazione di una serie televisiva denominata “The Italian Village: Ollolai”.

Il programma “The Italian Village: Ollolai” filmal’arrivo dei propri connazionali, le fasi di acquisto e di ristrutturazione, nonché l’integrazione con la comunità ollolaese.

Da qui l’idea di un format in cui:

  • 10 famiglie/coppie di olandesi hanno presentato al Comune di Ollolai il loro progetto di vita e di lavoro ad Ollolai
  • una giuria scelta dalla RTL Nederland e composta da 4 persone (3 amministratori comunali e un operatore economico), ha selezionato tra i 10 progetti presentati i 5 giudicati più interessanti ed attuabili
  • 5 “ Case a 1 euro” sono state assegnate alle coppie/famiglie olandesi a cui apparteneva il progetto selezionato dalla giuria
  • la RTL Nederland ha realizzato una serie televisiva, partita ad aprile 2018 e conclusasi ad ottobre dello stesso anno, in cui ha seguito queste 5 famiglie/coppie di olandesi nell’attuazione del progetto proposto

Per Ollolai questa è stata una grande occasione di crescita sociale con persone che sono venute a vivere nel paese, culturale con l’interscambio culturale avvenuto mediante la realizzazione di iniziative di socialità ed economica con le occasioni di lavoro create per attività economiche locali.

Dei 12 immobili 5 sono stati assegnati a coppie/famiglie di olandesi, di età compresa fra i 30 e i 50 anni, per la realizzazione di:

  • Ambulatorio di fisioterapia (coppia)
  • Casa di moda AMKINA (coppia)
  • Fattoria didattica (famiglia)
  • Wedding planner (coppia)
  • Distilleria LIMONELLO TWIST (coppia)

7 immobili sono stati assegnati per la realizzazione di:

  • Bed & Breakfast (2 immobili ad una coppia sarda che ha ottenuto la cittadinanza onoraria in virtù del fatto di essere stati i primi acquirenti delle case a 1 euro ed aver realizzato sia un  progetto di vita che un’attività economica di successo)
Via E. D’Arborea nr 26 Ollolai
  • Casa di appoggio per figli emigrati (1 immobile ad una coppia di Ollolai)
  • Centro medico di rilievo che sviluppi il target del turismo del benessere (1 immobile ad una coppia ucraina)
  • Progetto sperimentale per la razionalizzazione del sistema di raccolta di rifiuti (1 immobile ad una coppia ucraina)
  • Casa vacanze (1 coppia di Sinnai)
  • Casa vacanze (1 coppia siciliana)

Autore: Maddalena Bussu – Ollolai