La serata del 21 luglio, al Don Giovanni Hotel, ha celebrato con entusiasmo l’arrivo di oltre duecento famiglie straniere che hanno acquistato casa nel centro storico — tra vicoli suggestivi e palazzi antichi — grazie anche all’iniziativa delle case a 1 euro. Provenienti da Stati Uniti, Canada, Sudamerica, Europa, Medio Oriente e Australia, questi nuovi residenti rappresentano un mosaico di lingue, culture e progetti.

Ma chi sono i New Sambucesi ?
Storie da ogni dove 🌍
200 sono le case vendute da quando è partito il progetto delle Case a 1 euro a Sambuca.
Tra i protagonisti:
Un’attivista da Bruxelles, che ha aperto la prima sede locale dell’ONG IPHR (International Partnership for Human Rights) proprio a Sambuca
Un operatore finanziario iraniano, residente a Washington, che ha comprato anche un uliveto per produrre olio biologico.
Un’imprenditrice di Chicago con origini siciliane, tornata alle radici.
Lorraine Bracco, celebre attrice italo-americana di I Soprano, che ha trasformato la sua casa acquistata a 1 euro in un format per Discovery Channel.
Una coppia svedese, ripresa da troupe della tv nazionale Stv mentre ristruttura un rudere.
Un avvocato svizzero in pensione, che ha bonificato e piantumato a sue spese un giardino pubblico.
Una famiglia polacca, trasferitasi nella casa natale dello scrittore verista Emanuele Navarro della Miraglia.

Ecco come comprare una Casa a 1€ con il nostro ebook
- Disponibile in lingua inglese, francese e spagnola in formato PDF ed epub.
- Come funziona il progetto Case a 1 euro?
- Come trovare le case disponibili in Italia?
- Come pianificare l'acquisto e il rinnovo?
L’atmosfera della serata
Attività collettive: i partecipanti hanno segnato da dove provengono su una grande mappa del mondo e localizzato la loro nuova casa sulla mappa del borgo.
Omaggio speciale: a ogni nuovo abitante è stata regalata una t‑shirt con l’immagine stilizzata di Sambuca, ideata dall’architetto milanese Piero Russo, anch’egli tra i neo-residenti .
Degustazioni: momenti di socialità intorno alla piscina, accompagnati da prodotti tipici, rendendo l’incontro conviviale e informale

Il messaggio del borgo
L’evento — promosso da Giorgio Maggio insieme al padre Giovanni — è stato pensato per creare connessioni tra i nuovi residenti e con la comunità sambucese: un’atmosfera multiculturale, interreligiosa, e soprattutto pacifica in un’epoca di conflitti globali.
“Sambuca è cambiata: oggi si respira un’aria internazionale, si parlano lingue diverse, convivono religioni differenti. In un mondo lacerato da conflitti, vogliamo che il nostro borgo sia un esempio di dialogo e pace tra i popoli.”
— Giorgio Maggio
Perché è importante
Rinascita demografica: l’arrivo di oltre duecento famiglie ha ridato vita al borgo, invertendo anni di spopolamento.
Valorizzazione culturale: storie internazionali che si integrano con la tradizione locale, creando contaminazioni positive tra lingue, saperi e gastronomie.
Esempio per altri borghi: Sambuca, vincitrice del titolo Borgo più bello d’Italia (2016), si conferma laboratorio di innovazione sociale, grazie a smart working, turismo lento e iniziative d’integrazione

✍️ Conclusione
Questa festa dei “New Sambucesi” non è solo un evento, ma una piccola rivoluzione sociale: Sambuca accoglie con cuore aperto il mondo, diventando esempio tangibile di come rigenerazione, globalità e dialogo possano trovare casa tra le pietre antiche di un borgo siciliano.