Il progetto case a 1 euro a Butera – pubblicato il modulo per la cessione di immobili a un prezzo simbolico !
La città di Butera, in provincia di Caltanisetta, si unisce ai comuni siciliani che hanno adottato il progetto Case a 1 euro per il recupero urbanistico e la rivalorizzazione del proprio centro storico al fine di un generale ripopolamento.
Al regolamento già adottato con delibera consiliare dal comune di Butera, viene allegato l’Avviso a presentare, per i venditori o a chiunque voglia liberarsi dell’immobile fatiscente che risiede nel comune di Butera, l’immobile di cui vuole disfarsi al prezzo simbolico di 1 euro, e quindi ad aderire all’iniziativa “Butera case a 1 euro”. – delibera n. 47 del 23/12/2022-
Ci si attende una decisa adesione da parte dei proprietari di immobili fatiscenti che vogliano con tale progetto, ridare nuovo vigore e nuovo energia alla propria cittadina!
In attesa di novità sull’iniziativa conosciamo la città!
Ecco come comprare una Casa a 1€ con il nostro ebook
- Disponibile in lingua inglese, francese e spagnola in formato PDF ed epub.
- Come funziona il progetto Case a 1 euro?
- Come trovare le case disponibili in Italia?
- Come pianificare l'acquisto e il rinnovo?
Conoscere Butera
Butera è un comune italiano di circa 4.000 abitanti e sorge su uno sperone roccioso a 402mt sul livello del mare. La città fortificata di Butera fu tra le più importanti città della Sicilia del medioevo. Ricca e popolosa divenne con i Normanni sede di una contea in mano alla più potente famiglia lombarda venuta al seguito della terza moglie di Ruggero. Passò di proprietà di diverse nobili famiglie, fino a quando divenne terra baronale e poi principato nel 1500.
Il Castello Arabo-Normanno domina sul centro storico della città, mentre sulla costa è visitabile il bellissimo Castello di Falconara Sono tante le chiese presenti a Butera ma non mancate di visitare la Chiesa Madre, del XVI secolo, dedicata a San Tommaso, e la Chiesa di San Rocco, del 1700, che custodisce la statua del Santo Patrono della città.
Butera è l’unico comune della provincia di Caltanissetta, insieme a Gela, bagnato dal mare mediterraneo. Le sue frazioni balneari sono Marina di Butera e Falconara e sono interessate dal turismo sia per la presenza del Castello di Falconara che per la bellezza della costa, ancora incontaminata in alcuni tratti, caratterizzata da spiagge con sabbia fine e dorata con alte dune ricoperte, alle spalle, da macchia mediterranea.
La Cucina – La produzione di vino, olio mandorle e agrumi è parte del territorio di Butera. Ma è grazie ai suoi otto chilometri di costa e la nascita di diversi villaggi turistici l’economia di Butera non è solo agricola ma ora sta diventando anche turistica. Il prodotto tipicamente locale è la pasta con il miele di cui si tiene ogni anno una sagra paesana nel mese di settembre.
Come arrivare a Butera
Regione | sicilia | |
Provincia | CL | |
Abitanti | 4180 | |
Altitudine | 402 m s.l.m. |
In AUTO: 🚘
da Catania Tramite Catania : 109 km, 1 h e 30 min ;
In AEREO: ✈︎
Voli da aeroporto Catania – Fontanarossa
Distanza e il tempo necessario per i luoghi di interesse:
– Punta Secca : 25 km, 24 minuti zona turistica balneare
– Agrigento : 95 km, 1 ora
– Caltanissetta : 49 Km, 42 min
– Catania : 109 km, 1 h e 30 min
Il Progetto case a 1 euro a Butera –
L’amministrazione di Butera ha approvato il progetto case a 1 euro e il regolamento che disciplina la cessione agevolata degli immobili ricadenti nel territorio comunale, da parte di colore che abbiano manifestato di trasferirvi, con la cessione al prezzo simbolico di 1 euro.
Recentemente ha pubblicato l’avviso per la richiesta della disponibilità degli immobili, da parte dei venditori che vogliano aderire a tale progetto “Butera case a 1 euro”.
Contatti del comune di Butera
Via Aldo Moro, 5 – 93011 Butera (CL)
Tel. 0934 682490
E-mail sindaco@comunedibutera.org
PEC protocollo@pec.comunedibutera.org
+39 0934 74 111