Benvenuti nel progetto“ CASE A 1 EURO ”a Casteldelci: un borgo autentico tra storia, natura e tradizioni.
La Valmarecchia custodisce borghi di grande fascino, ma come in molte zone d’Italia anche qui il rischio è quello dei borghi fantasma. Per contrastare questo fenomeno, il Comune di Casteldelci ha deciso di lanciare un progetto ambizioso: le “Case a 1 euro”, un’iniziativa che punta a recuperare il patrimonio immobiliare e a rivitalizzare il centro storico e le frazioni.

Il consiglio comunale ha approvato le linee guida del programma “Case a 1 euro a Casteldelci”, ispirato a esperienze già avviate con successo in altri territori italiani. L’obiettivo è duplice: salvaguardare le abitazioni in stato di degrado e favorire nuovi insediamenti abitativi, attirando residenti italiani e stranieri.
Obiettivi del progetto
Il Comune fungerà da intermediario tra chi desidera disfarsi di vecchi immobili e chi sogna di acquistarne uno a un prezzo simbolico. Sarà istituito un ufficio con un database dedicato e saranno pubblicati avvisi per mettere in contatto proprietari e potenziali acquirenti. Una soluzione alternativa ai canali tradizionali, come le agenzie immobiliari, che spesso non considerano remunerativo questo mercato.
Gli acquirenti avranno due obblighi fondamentali:
- Ristrutturare gli edifici, rispettando eventuali vincoli della soprintendenza e mantenendo l’armonia con il paesaggio.
- Trasferire la residenza a Casteldelci, contribuendo così a contrastare lo spopolamento.
Oltre al prezzo simbolico, rimangono a carico dell’acquirente le spese accessorie, come quelle notarili e le pratiche catastali e urbanistiche. In una fase successiva, sarà possibile acquistare immobili a prezzi contenuti anche senza l’obbligo di residenza o ristrutturazione, ampliando così le opportunità.


Ecco come comprare una Casa a 1€ con il nostro ebook
- Disponibile in lingua inglese, francese e spagnola in formato PDF ed epub.
- Come funziona il progetto Case a 1 euro?
- Come trovare le case disponibili in Italia?
- Come pianificare l'acquisto e il rinnovo?
In attesa di novità sull’iniziativa conosciamo la zona!
Conoscere Casteldelci e il suo territorio
Il fascino del borgo
Casteldelci è un piccolo comune dell’Appennino romagnolo, in provincia di Rimini, situato al confine con Toscana e Marche. Adagiato nella verde valle del fiume Marecchia, conserva ancora oggi l’atmosfera autentica dei borghi medievali. Con poco più di un centinaio di abitanti, offre a chi lo visita o decide di viverci un ritmo lento e una qualità della vita lontana dal caos cittadino.
Il centro storico è caratterizzato da vicoli lastricati in pietra, case in sasso e scorci suggestivi che raccontano secoli di storia. Spiccano la torre campanaria, la chiesa parrocchiale e i resti delle antiche fortificazioni che ricordano la posizione strategica del borgo nel Medioevo.
Natura e dintorni
Vivere a Casteldelci significa essere circondati dalla natura. I boschi di faggi e castagni offrono itinerari ideali per trekking, passeggiate a cavallo o escursioni in mountain bike. A pochi chilometri si trova il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, con panorami spettacolari e una biodiversità unica.
Nei dintorni si possono raggiungere facilmente borghi e città d’arte come San Leo, con la sua celebre rocca, Pennabilli, patria del poeta Tonino Guerra, e Sansepolcro, in Toscana, custode delle opere di Piero della Francesca. Rimini e la costa adriatica, con i loro servizi e opportunità, distano circa un’ora di macchina.
Vivere a Casteldelci
Scegliere Casteldelci come luogo di vita significa abbracciare la tranquillità, la dimensione comunitaria e un contatto diretto con la natura. Le iniziative comunali per contrastare lo spopolamento, come quella delle “case a 1 euro”, sono un segnale concreto di un territorio che vuole rinascere e accogliere nuove famiglie, lavoratori da remoto o pensionati in cerca di serenità.

LA CUCINA – La cucina locale è semplice ma ricca di sapori autentici, frutto della tradizione contadina e pastorale. Tra i piatti tipici troviamo:
- Crescia sfogliata: una sorta di piadina più spessa e saporita, perfetta da gustare con salumi e formaggi locali.
- Tagliatelle ai funghi porcini o al cinghiale, preparate con pasta fresca fatta a mano.
- Tortelli di patate, tipici della vicina Toscana ma diffusissimi anche qui.
- Carni alla brace, provenienti dagli allevamenti della zona.
- Castagne e derivati, protagoniste in autunno con zuppe, dolci e farinate.
Il tutto da accompagnare con un buon bicchiere di Sangiovese di Romagna o con vini della vicina Toscana.

Mappa
Regione | Emilia Romagna | |
Provincia | Rimini | |
Abitanti | 344 | |
Altitudine | 618 m s.l.m. |
Come arrivare
In AUTO: 🚘
Da Rimini Strada Provinciale Marecchia/SP258 (54,7 km) 1 ora e 11 minuti
In AEREO: ✈︎
Aeroporto Internazionale di Rimini (RM), “Federico Fellini” – (54,7 km) 1 ora e 11 minuti
Distanza e il tempo necessario per i luoghi di interesse: –
– Repubblica di San Marino- 55 minuti in auto
– Perugia -1 ore e 40 minuti in auto
– Firenze -2 ore e 30 minuti in auto
Il Progetto case a 1 euro a Casteldelci
Gli immobili interessati sono quelli situati nel centro storico e/o nelle zone periferiche, non abitati e in condizioni strutturali o igienico-sanitarie precarie. I proprietari che aderiscono al progetto dovranno manifestare il loro interesse alla cessione al prezzo simbolico dell’immobile per un periodo di 3 anni.
Il Comune da parte sua si impegna ad realizzare la “Vetrina delle case a 1 euro”, una banca dati per tutte le info sulle case ,e a sviluppare un piano di comunicazione che possa facilitare l’accoglienza dei soggetti interessati fornendo loro ogni utile supporto tecnico e amministrativo, semplificando i percorsi burocratici per il rilascio dei titoli abilitativi.
Ecco le linee guida del progetto “Case a 1 euro a Casteldelci”: Linee Guida

Contatti del comune
Comune di Casteldelci (RM)
Piazza San Nicolò,2
PEC : protocollo.comune.casteldelci@pec.it
Con l’iniziativa “Case a 1 euro” si rappresenta un’opportunità unica, e come ha sottolineato il sindaco Fabiano Tonielli, si tratta di riportare alla luce dei gioielli coperti dalla patina del tempo e di restituire vita e identità a un borgo che merita di essere riscoperto. Per chi sogna una nuova avventura tra natura, storia e comunità, Casteldelci rappresenta oggi una straordinaria opportunità.