È la storia di un uomo che ha trasformato un semplice desiderio in un progetto concreto di rinascita. Babadzhanov Alisher Yakubovic, 42 anni, manager di una multinazionale e originario del Tagikistan, attualmente residente a Mosca con la moglie Afag (di origine azera), ha scelto di investire nel borgo madonita acquistando una delle famose “case a 1 euro” offerte dal Comune di Gangi

🎯 Perché Gangi?
Il progetto delle Case a 1 euro a Gangi.
Il Signor Yakubovic è stato attratto da numerosi servizi televisivi e articoli internazionali che hanno raccontato la bellezza e il fascino del borgo, spesso definito un “paese sospeso nel tempo”. Gangi è già nota per aver venduto circa cento abitazioni a questo prezzo simbolico sin dal lancio del progetto, avvenuto nel 2009, con l’obiettivo di rivitalizzare il centro storico
🛠️ Restauro all’insegna della tradizione – Il piano di restauro prevede l’impiego di imprese locali e il rispetto delle tecniche costruttive tradizionali, valorizzando la pietra e le caratteristiche storiche del borgo – práctica ritenuta fondamentale sia per la conservazione dell’identità architettonica sia per lo sviluppo dell’economia locale

🗣️ Le parole dei protagonisti
“Un sentito ringraziamento al sindaco Ferrarello e all’amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e il prezioso supporto. Sono felice di avviare i lavori… rispettando le tecniche tradizionali che rendono unico il nostro borgo.”
— Alisher Yakubovic
Il sindaco Giuseppe Ferrarello ha aggiunto:
“Chi è arrivato a Gangi per prendere una delle nostre case ha trovato una comunità pronta ad accoglierlo… ringrazio il signor Yakubovic per aver scelto di investire nel nostro borgo.”

Ecco come comprare una Casa a 1€ con il nostro ebook
- Disponibile in lingua inglese, francese e spagnola in formato PDF ed epub.
- Come funziona il progetto Case a 1 euro?
- Come trovare le case disponibili in Italia?
- Come pianificare l'acquisto e il rinnovo?
🌍 Un simbolo di rinascita e integrazione
Gangi, eletto tra i “borghi più belli d’Italia”, è diventato un modello per la rivitalizzazione dei piccoli centri abbandonati, con oltre 170 case ristrutturate grazie a cittadini italiani e stranieri . La presenza di acquirenti da ogni parte d’Europa, dagli Stati Uniti e dal Canada dimostra l’attrattiva internazionale del progetto

Questa vicenda incarna l’essenza del progetto “casa a 1 euro”: non solo il recupero edilizio, ma la valorizzazione di comunità, economia, cultura e dialogo interculturale. L’investimento di Yakubovic è un segno tangibile di come Gangi sia diventata simbolo di rigenerazione, dimostrando che, a volte, il valore reale di un luogo è più alto di un euro.
