Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti – Vicenza

Questo articolo è disponibile anche in: English (Inglese)

Benvenuti nell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti – “ Iniziativa CASE A 1 EURO ”

Parte il progetto “Green Communities Piccole Dolomiti case a 1 euro” con cui l’Unione cerca immobili disabitati, in qualsiasi stato di conservazione, i cui proprietari siano disponibili a cederli al prezzo simbolico di 1 euro. 

L’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti ha lanciato un’iniziativa innovativa denominata “Case a 1 Euro”, parte del progetto “Green Communities Piccole Dolomiti” finanziato dai fondi PNRR. Questo progetto mira a valorizzare e riqualificare il patrimonio edilizio e ambientale dei comuni membri, favorendo la residenzialità e l’attrattività del territorio montano.

Finalità dell’Iniziativa

Il patrimonio locale dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti è costituito da una varietà di piccole ricchezze materiali, come borghi, centri rurali, edifici e chiese, e da elementi immateriali, come storia, tradizioni, dialetti e gastronomia.

Il territorio non è solo un luogo fisico, ma racchiude la storia delle persone che lo hanno abitato e lavorato nel passato. La partecipazione della popolazione e degli attori locali è fondamentale per un percorso evolutivo.

Negli ultimi anni, è stato avviato un processo di recupero del patrimonio culturale e ambientale, con iniziative di valorizzazione turistico-culturali e progetti di sviluppo territoriale. Questi progetti mirano a creare sinergie tra turismo, ambiente, residenzialità, cultura, agricoltura, artigianato e industria.

Nelle Piccole Dolomiti sono emerse idee innovative per valorizzare il territorio, rafforzando il senso di appartenenza e identità, e presentandolo ai visitatori con nuovi approcci. Questo contribuisce alla creazione di un’identità contemporanea e futura, favorendo il mantenimento della popolazione locale. In questo contesto ecco che l’iniziativa “Case a 1 Euro” Trova la sua efficacia con queste finalità:

Recupero architettonico-storico: Riqualificare i fabbricati dal punto di vista architettonico-storico-artistico a fini paesaggistici.

-Frenare l’esodo delle popolazioni montane: Creare condizioni di residenzialità attrattive per invertire la tendenza all’abbandono delle aree montane.

Riqualificare il tessuto urbanistico-edilizio: Favorire l’insediamento abitativo di famiglie, attività turistico-ricettive e negozi o botteghe artigianali.

Cover of the 1 Euro Houses Ebook

Ecco come comprare una Casa a 1€ con il nostro ebook

  1. Disponibile in lingua inglese, francese e spagnola in formato PDF ed epub.
  2. Come funziona il progetto Case a 1 euro?
  3. Come trovare le case disponibili in Italia?
  4. Come pianificare l'acquisto e il rinnovo?
Dopo l'acquisto riceverai l'ebook tramite email. Il file deve essere scaricato nel giro di 48 ore dall'acquisto. Se hai domande sull'ebook, siamo disponibili via mail.

In attesa di novità sull’iniziativa conosciamo la zona!

Conoscere il Territorio

Il territorio delle Pasubio Piccole Dolomiti è caratterizzato da numerose contrade, sparse tra vallate, colline e altopiani, fino a raggiungere le aree montane, spesso situate alla fine delle strade che le collegano. Questi luoghi evocano un mondo rurale ormai quasi dimenticato, riportando i visitatori a un’epoca in cui il tempo scorreva con ritmi diversi.

Non mancano i musei, che spaziano da quelli dedicati alla Grande Guerra, agli antichi mestieri, all’archeologia e alle bellezze naturali. Questi musei custodiscono i saperi, i tesori e le memorie del territorio delle Pasubio Piccole Dolomiti. Per conoscere meglio il territorio il portale https://www.pasubioepiccoledolomiti.it/it vi aiuterà per la vostra visita.

LA CUCINA – Alcuni sono i piatti tipici da degustare nei Comuni aderenti all’Unione. Piatto della tradizione recoarese, gli gnocchi con la fioretta che venivano prodotti anticamente nelle malghe mescolando la “fioreta” (ricotta semiliquida che riaffiora durante la prima lavorazione del latte) a della farina bianca e del sale, fino a formare degli gnocchi al cucchiaio che venivano cotti in acqua bollente e conditi con abbondante burro fuso di malga e formaggio stagionato grattuggiato. A tutela del piatto è nata la Venerabile Confraternita dei Gnochi con la Fioreta, e si possono degustare nelle malghe a tutt’oggi in attività oppure nei ristoranti della zona. 

Mappa

RegioneVeneto
ProvinciaVicenza
Abitanti99 701
Altitudinevarie altitudini

Come arrivare

In AUTO: 🚘      

Da Vicenza tramite A31 (36 km) 35 minuti

In AEREO: ✈︎      

Aeroporto Valerio Catullo di Verona (87 km circa) 1 ore circa

Distanza e il tempo necessario per i luoghi di interesse:

– Lago di Garda 2 ore circa

Il Progetto case a 1 euro

Contatti del comune

Unione Montana Pasubio
Largo Fusinelle 1 SCHIO
Tel.(+39) 0445/530533 – 0445 – 531300
Mail : info@umpasubioaltovicentino.it

 +39 0934 74 111

Un’opportunità per investire nelle zone montane

L’iniziativa “Case a 1 euro” rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio edilizio e ambientale delle Piccole Dolomiti, favorendo lo sviluppo sostenibile e la resilienza dei territori montani. Grazie alla collaborazione tra privati e amministrazioni locali, questo progetto mira a creare un futuro più prospero e attrattivo per le comunità montane.