La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per chi intende ristrutturare la propria abitazione. Ecco una panoramica dettagliata dei principali bonus disponibili, con un occhio di riguardo alle nuove aliquote e ai requisiti di accesso. Un’ opportunità a coloro che sono disposti a rinnovare completamente una casa e a diventare parte integrante della comunità locale.
Bonus Ristrutturazione
Il Bonus Ristrutturazione rimane uno degli incentivi più utilizzati dagli italiani. Per il 2025, la detrazione fiscale è confermata al 50% per le prime case, mentre scende al 36% per le seconde case
Questo incentivo copre una vasta gamma di interventi, dai lavori di manutenzione straordinaria, alle ristrutturazioni complete.
riproduzione da ANSA.it https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/12/19/manovra-dai-mobili-agli-elettrodomestici-tutti-i-bonus-casa_55f142d4-fb99-44e2-a895-271b1763a0a5.html
Ecobonus
L’Ecobonus continua a incentivare gli interventi di efficientamento energetico. Anche in questo caso, le aliquote sono differenziate: 50% per le prime case e 36% per le seconde case.
Gli interventi ammissibili includono anche l’installazione di pannelli solari, la sostituzione di infissi e l’isolamento termico.
Superbonus
Il Superbonus, che ha riscosso grande successo negli anni precedenti, subisce alcune modifiche. La detrazione rimane al 110% per gli interventi sugli immobili situati in zone colpite da eventi catastrofali.
Passa dal 0% al 65% ma sarà limitata agli interventi per i quali, alla data del 15 ottobre 2024, risulti già presentata la Cila e, per i condominii, la delibera assembleare di approvazione dei lavori. Inoltre, la detrazione sarà spalmata su 10 anni anziché 5, rendendo il beneficio fiscale più diluito nel tempo.
Bonus Barriere Architettoniche
Per il 2025, il Bonus Barriere Architettoniche è prorogato con una detrazione del 75% per gli interventi volti a migliorare l’accessibilità degli edifici.
Questo include l’installazione di ascensori, montascale e rampe.; vengono esclusi il rifacimento dei bagni e degli infissi
Bonus Mobili ed Elettrodomestici
Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici permette di detrarre il 50% delle spese per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione
Requisiti elettrodomestici: – Classe energetica minima: A per i forni, E per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie, F per frigoriferi e congelatori. La spesa massima detraibile è fissata a 5.000 euro.
Nuovo Bonus Edilizia Popolare
Una delle novità più interessanti è il nuovo Bonus Edilizia Popolare, che prevede una detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione su immobili destinati all’edilizia popolare per interventi di efficientamento energetico degli edifici in misura superiore del 30%.
Questo incentivo mira a migliorare la qualità abitativa delle fasce più deboli della popolazione.
Limiti di Reddito
Una delle principali novità della Legge di Bilancio 2025 riguarda i limiti di reddito per accedere ai bonus edilizi. Per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, il tetto massimo delle detrazioni è fissato a 14.000 euro, mentre per redditi superiori a 100.000 euro, il limite scende a 8.000 euro.
Questi importi variano in base al numero di figli a carico.
Ecco come comprare una Casa a 1€ con il nostro ebook
- Disponibile in lingua inglese, francese e spagnola in formato PDF ed epub.
- Come funziona il progetto Case a 1 euro?
- Come trovare le case disponibili in Italia?
- Come pianificare l'acquisto e il rinnovo?
Conclusione
La Legge di Bilancio 2025 offre numerose opportunità per chi desidera ristrutturare il proprio immobile, con incentivi mirati a promuovere l’efficienza energetica e migliorare la qualità abitativa. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle nuove aliquote e dei limiti di reddito per sfruttare al meglio questi bonus. Ma se riuscite a cogliere queste opportunità, sarà un bell’incentivo anche per affrontare le più complesse delle ristrutturazioni dopo l’acquisto della vostra casa a 1 euro !
Scopri come acquistare la tua casa a 1 euro!
Vai alla lista dei comuni aderenti al progetto Case a 1 euro