Questo articolo è disponibile anche in:
English (Inglese)
Il comune di Bonnanaro lancia la propria iniziativa delle Case a 1 euro! Ecco come partecipare ed acquistare la propria casa a 1 euro a Bonnanaro.
Aggiornamento del 7 novembre 2022: sono finalmente state rese pubbliche le immagini delle case disponibili nel comune di Bonnanaro, scopri subito quali sono!

Ecco come comprare una Casa a 1€ con il nostro ebook
- Disponibile in lingua inglese, francese e spagnola in formato PDF ed epub.
- Come funziona il progetto Case a 1 euro?
- Come trovare le case disponibili in Italia?
- Come pianificare l'acquisto e il rinnovo?
Conoscere Bonnanaro
Il villaggio di Bonnanaro nasce indicativamente intorno all’anno 1000. Anticamente si chiamava “Gunar” poi trasformato in “Gunnanor” che sorge nella vallata tra il monte Pelau e il monte Arana. Il borgo sardo è particolarmente importante per i reperti archeologici. La cultura Bonnanaro, nominata proprio per il paese dove nasce, è una cultura prenuragica che si sviluppò in Sardegna nella prima metà del secondo millennio a.C.



Sulla sommità del monte Arana si trova infine la chiesetta omonima, sede di una vivace festa campestre il 7 settembre di ogni anno: Nostra Signora di Monte Arana. Circondato da ambienti destinati ad ospitare i pellegrini, prospetta su un vasto piazzale affacciato sulla valle dei Nuraghi che offre ai visitatori uno dei più suggestivi panorami della zona.
Dall’antica Bonnanaro a quella moderna
l centro, di tradizione prevalentemente agricola, deve la sua fama alla coltivazione della vite e soprattutto delle ciliegie. La famosa fiera delle ciliegie si svolge generalmente all’inizio di giugno, costituisce ogni anno fonte di richiamo turistico.
La coltivazione della vite è di origine antichissima. Nel territorio si trovano alcune tipologie di uva da vino estremamente rare, attualmente in studio presso l’Università di Sassari. Il vino prodotto a Bonnanaro gode di notevole fama all’interno dell’isola e ha ricevuto alcuni premi a livello nazionale.
Le feste più importanti dell’anno sono:
- Binos de Fozzas (marzo – aprile)
- San Giorgio (aprile)
- la fiera delle ciliegie (giugno)
- Santa Barbara (luglio)
- Madonna di monte Arana (settembre)
Il piccolo borgo di Bonnanaro oggi conta circa 900 abitanti. Con tutta la sua ricca storia e tradizioni ancora vive ad oggi, il comune cerca di attrarre nuovi abitanti e vita al borgo in abbandono.



Come raggiungere Bonnanaro
In AUTO:
- Da Sassari, 35,5 km, 28 min:
Prendi SS 131 a 4 corsie, conosciuta anche come E25, da Viale Papa Giovanni Paolo II – 4 min (3,6 km) – Segui SS 131 in direzione di Strada Provinciale 30 a Bonnanaro. Prendi l’uscita verso Bonnanaro/Torralba/Borutta/S. Pietro di Sorres da SS 131 – 23 min (30,4 km) – Guida in direzione di Strada Provinciale 30 a Bonnanaro – 2 min (1,4 km).
In AEREO:
- Aeroporto di Alghero
- Aeroporto Olbia Costa Smeralda
Regione | Sardegna | |
Provincia | Sassaei | |
Abitanti | 958 | |
Altitudine | 405 m |
L’iniziativa delle Case a 1 euro a Bonnanaro
Al nocciolo della questione: Quali sono le regole ed i procedimenti per acquistare la casa a 1 euro dei vostri sogni?
L’obbiettivo del comune di Bonnanaro con l’iniziativa Case a 1 euro è di:
- Promuovere il ricco territorio.
- Contrastare lo spopolamento e l’abbandono del paese.
Con questi obbiettivi in mente hanno approvato la delibera che consente l’acquisto delle case al prezzo simbolico di €1. Con l’acquisto si sussegue la riqualifica dell’immobile ed il trasferimento per chi vuole abitare in Sardegna.
Al momento, l’avviso comunale del 1 luglio 2022 indica le seguenti regole:
- Serve compilare il modulo di cessione o d’acquisto in base al nostro interesse.
- Sono in gioco vari immobili inutilizzati e degradati del centro storico del paese.
- L’immobile può essere acquistato a finalità abitative, turistico-ricettive o commerciali.
- La validità della disponibilità degli immobili è di 3 anni.
Gli immobili saranno assegnati secondo la seguente priorità:
- Abitazioni per giovani coppie o famiglie disagiate.
- Abitazioni per singoli e/o famiglie.
- Abitazioni per finalità turistiche (seconde case per vacanze).
- Strutture di tipo turistico-ricettivo (B&B, albergo diffuso, etc.).
- Locali per negozi e/o laboratori artiginali.
Gli acquirenti hanno l’obbligo di:
- Perfezionare la stipula del contratto di compravendita con il venditore della casa a 1 euro entro 2 mesi dall’approvazione degli atti di assegnazione.
- Predisporre e depositare presso il competente Ufficio del Comune il progetto per la ristrutturazione e riqualificazione dell’immobile acquistato entro 3 mesi dalla stipula del contratto di compravendita.
- Iniziare i lavori entro e non oltre 2 mesi dall’avvenuto rilascio del permesso di costruzione.
- Ultimare i lavori entro e non oltre il termine di 3 anni dall’inizio dei lavori.
- Stipulare una polizza fideiussoria a favore del Comune di Bonnanaro dell’importo minimo di 5000 EURO avente validità di 3 anni.
Maggiori informazioni e dettagli sulle case a 1 euro sono disponibili nell’avviso pubblicato dal comune.
Per chi è interessato alla cessione del proprio immobile a Bonnanaro, serve compilare la manifestazione Allegato A.
Chi invece vorrebbe comprare un’immobile al prezzo simbolico di 1 euro, serve compilare l’Allegato B.
Tutte le informazioni sono anche disponibili sul sito del comune. Il comune offre consulenza, chiarimenti, informazioni e collaborazione agli interessati nell’acquisto o vendita delle case a 1 euro.
Il comune è fiducioso e spera di ricevere molte manifestazioni per la cessione degli immobili abbandonati nel centro città. Una volta disponibili, rivedrà le manifestazioni per l’acquisto ricevute, consentendo l’acquisto ed il rinnovo delle case a 1 euro disponibili.
Contatti del comune
Comune di Bonnanaro
Via Garibaldi 4
07043 Bonnanaro SS
PEC mail: protocollo@pec.comune.bonnanaro.ss.it