I borghi pagano metà affitto a chi si trasferisce per lo smart working

Santa Fiora: borgo smart working
I piccoli borghi abbandonati si stanno attivando con lo smart working. Tempo fa, il Huffpost ha raccontato le storie di chi si è trasferito per lo smart working a Santa Fiora. Il piccolo borgo in provincia di Grossetto ha offerto a chi si trasferisce metà affitto pagato. Santa Fiora è un paese in provincia di Grosseto con circa 2500 abitanti. Per combattere lo spopolame...
Read more

Calabria offre 28 mila euro per trasferirsi nei borghi abbandonati

Anche in Calabria sono presenti molti borghi abbandonati che rischiano il degrado. Contro lo spopolamento sono stati attivati numerosi progetti. Tra essi le Case a 1 euro ed una nuova iniziativa: pagando i futuri residenti. Per nove borghi della regione è infatti allo studio un’iniziativa che ha avuto risonanza persino negli Stati Uniti, in un approfondimento de...
Read more

Borgo più bello in Italia 2021: Tropea in Calabria

Anche quest'anno abbiamo un vincitore, stavolta e Tropea in Calabria il Borgo più bello d'Italia. Tropea si trova in provincia di Vibo Valentina, situata nella regione Calabria. Paese costiero, riconosciuto per le sue spiagge sabbiose lungo un mare turchese incontaminato. Noto anche per i suoi numerosi palazzi nobiliari, Tropea ha una storia ricca, nascente nel periodo dell...
Read more

Case a 1 euro in Italia? Un sogno che può diventare realtà

Le Case a 1 euro sono disponibili da tempo in Italia, cominciando nel 2009 a Gangi. Ma come funzionano le Case a 1 euro in Italia e come può una persona (cittadina italiana o non italiana) acquistare una casa del genere? Come funzionano le Case a 1 euro in Italia? Case a 1 euro è un progetto, volto a ripopolare e ristrutturare vecchie case tradizionali italiane in piccol...
Read more

Case a un euro, la pandemia risveglia l’interesse per i borghi italiani

La resurrezione dei borghi
Il sito Case a un euro ha registrato un boom di visite nel 2020 e il 2021 promette anche meglio. La voce degli acquirenti: "Il Covid ha fatto riapprezzare le piccole cose" "Sergio (così vuole essere chiamato) ci mostra il suo piccolo regno attraverso la telecamera dello smartphone. “Quella è la sola via di entrata e uscita, perché questo era un castello. Q...
Read more

Case cantoniere in Sardegna: come stanno le cose

Le case cantoniere in Sardegna contano 30 edifici che presto saranno oggetto di assegnazione. Di cosa si tratta? La loro storia risale al 1830. Il Regio Decreto del re di Sardegna, Carlo Felice, istituisce la figura del cantoniere, affidandoli il compito di manutenere e controllare un “cantone” della strada. E’ così che nasce la casa cantoniera. Si prevede di realizzare...
Read more

Sky Tg24 – Intervista a Roberto Morassut

https://www.facebook.com/RMorassut/videos/2255329081442508/ Sky Tg24 - 3 aprile 2000 Intervista a Roberto Morassut ... 𝗲̀ 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗰𝗼𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲, 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗼, 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝘀𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝗼 𝗳𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗲, 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝗹𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲...
Read more

Comunità, autosufficienza, ritorno alla terra e resilienza: questo è quello che ci serve

Non poteva andare in altro modo, lo sapevamo perfettamente e lo diciamo da sempre: una società che adora il dio denaro, alla prima crisi, crolla miseramente. La gente ha così fiducia in se stessa e nello Stato in cui vive, che svuota i supermercati presa dal panico; del resto, se si costruisce una società basata sulla dipendenza energetica e alimentare in primis, i r...
Read more

‘A life changer’: Why Italy’s $2 homes aren’t always too good to be true | Stuff.co.nz

Lorna Thornber 11:03, Feb 03 2020 He struggled to find an investment property in Australia. Now he's living the dream. Mark Kopun was on a working holiday in Europe when his cousin sent him an article that would change his life trajectory. In France for the snow season at the time, the 33-year-old Australian electrician was so excited by the article on homes for sale for just...
Read more

E’ un borgo senza web ma viaggia nel futuro

Il piccolo comune di Carrega Ligure non ha connessione ed è finito nel video kolossol della multinazionale hi tech SonyIl digital divide è il divario che c’è tra chi ha accesso adeguato a Internet e chi non ce l’ha. Da ciò deriva un' esclusione dai vantaggi della società digitale, con danni socio-economici e culturali per chi ne è colpito. Ai tre luogh...
Read more

Case popolari e sociali a Milano: i terreni a prezzi stracciati dal comune

Il bando Reinventing Cities prevede anche l'assegnazione a un euro di un parcheggio. I dettagli Case popolari e sociali a Milano: i terreni a prezzi stracciati dal comune C'è un'area, a Milano, che verrà ceduta dal Comune di Milano in diritto di superficie al prezzo (simbolico) di un euro. E' il parcheggio della fermata M2 di Crescenzago, 13.300 metri quadrati in totale.“ Pot...
Read more

Il borgo siciliano (bellissimo) che regala case gratis

A Cammarata l'iniziativa per combattere lo spopolamento: case gratis e incentivi a chi si trasferisce. Vuoi una casa gratis? Anzi, sei disposto a sborsare giusto un euro per averla? Bene, se sì, allora l’avrai, ma devi trasferirti e prendere la residenza a Cammarata, un paese del centro della Sicilia, in provincia di Agrigento e a circa 80 chilometri da Palermo. Piccolo gioiel...
Read more

Borgo dei borghi, così il titolo ha fatto rinascere Sambuca di Sicilia – TGR Sicilia

Dal riconoscimento ottenuto nel 2016, la cittadina nell'agrigentino ha visto una crescita del turismo e delle attività artigianali da parte dei giovani Sorgente: Borgo dei borghi, così il titolo ha fatto rinascere Sambuca di Sicilia - TGR Sicilia
Read more

Meet the Americans, Brits, and Europeans flocking to Italy’s rural ghost towns to buy abandoned, dilapidated homes for $1

I traveled all the way to Sicily to speak with numerous foreigners who had decided to invest, as well as town mayors, deputy mayors, and councillors. Sorgente: Meet the Americans, Brits, and Europeans flocking to Italy's rural ghost towns to buy abandoned, dilapidated homes for $1
Read more

Abandoned €1 homes for renovation in Italy are attracting the attention of Chinese, Hongkong investors

Derelict homes in need of a makeover are being sold for just € 1 (US$1.10) under a scheme seeking to revitalise depopulated villages in rural areas of the country Sorgente: Abandoned €1 homes for renovation in Italy are attracting the attention of Chinese, Hongkong investors
Read more

LecceSette – Redazionali, Case abbandonate a Caprarica: il Comune le recupera e le offre a 1 euro

L'Amministrazione comunale di Caprarica intende acquisire la disponibilità di immobili inutilizzati per il successivo recupero ed utilizzo da parte di privati, nell'ambito di un progetto per il ripopolamento del Comune. L'Amministrazione comunale di Caprarica di Lecce ha deciso di avviare il progetto “Case ad un euro”. Si tratta di un innovativo progetto, già sperimentato in...
Read more

Another Italian village is selling homes for less than $2

Small towns in Italy are having trouble holding on to residents, as many are apparently leaving the countryside to live in more urban areas. The town of Mussomeli, in southern Sicily, is selling abandoned properties for just $1.60 (or about one Euro). While this might seem like a deal that’s too good to be true, there is a catch — anyone who buys one of these low-cost homes mus...
Read more