Una nuova vita a Sambuca per la famiglia Nosari

Dalla fredda Irlanda alla nuova vita in SiciliaSambuca di SiciliaIl desiderio di ricercare un luogo più caldo e soprattutto più tranquillo e sicuro per la propria famiglia, ha portato lo scorso anno a un lungo viaggio Claudio e sua moglie Evija, insieme a tutta la famiglia composta da 3 figli un cane e un gatto. Decisi ad arrivare a Malta dalla lontana Belfast alla ric...
Read more

Case a 1 euro diventa una serie tv della BBC!

AMANDA E ALAN
E' una serie tv, “The Italian Job” della BBC la trasmissione con protagonisti Amanda Holden e Alan Carr che scelgono di passare le vacanze in Sicilia per ristrutturare una casa a 1 euro a Salemi.Il progetto della serie TV nasce a giugno, ma diventa una fortunata e seguitissima serie televisiva di 8 episodi che sono andati in onda a gennaio sulla BBC, dove le due star t...
Read more

I Bonus contro lo spopolamento!

spopolamento in Italia
Non solo case a 1 euro, i Sindaci dei piccoli comuni italiani ci provano con i BONUS contro lo spopolamento, per chi si trasferisce o aprire nuove attività.Per chi ci segue sa già che tanti sono i borghi in Italia che soffrono dello spopolamento ed hanno aderitoall’iniziativa delle case a 1 euro.Come a Mussomeli o a Sambuca, questo progetto ha portato interessantissimi...
Read more

Villa San Pietro e la lotta per contrastare lo spopolamento

Villa San Pietro e Spopolamento
Anche il comune di Villa San Pietro - facente parte della Città Metropolitana di Cagliari - è oggetto dei fondi destinati dalla Legge regionale N. 3 del 09/03/2022 “Disposizioni in materia di contrasto allo spopolamento”.La Giunta comunale ha infatti deliberato la pubblicazione del bando per la presentazione delle domande di ammissione ai fondi.Parliamo, infatti, del t...
Read more

Calitri e Spopolamento: 5.000€ a chi si trasferisce nel comune avellinese

Calitri e Spopolamento
Anche il comune di Calitri, in provincia di Avellino, è uno dei 1.187 comuni italiani destinatari del Fondo di sostegno ai comuni marginali per il biennio 2021/2023.Questo fondo, istituito con Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri il 30 settembre 2021 e pubblicato in G.U. il 14 dicembre 2021, prevede l’erogazione di una somma complessiva di 180 milioni di euro ...
Read more

Presicce Acquarica e Spopolamento: 30 mila euro per trasferirsi in Salento

Presicce Acquarica e Spopolamento: al via il bando per combatterlo
Il problema dello spopolamento dell'Italia minore che riscontriamo in tutto il nostro Paese, in specie nell’entroterra e nel Centro Sud, ha indotto gli amministratori locali a promuovere una serie di iniziative (come quella portata dal progetto “case a 1 euro”) mirate a contrastare i malefici effetti di tale fenomeno.I centri storici abbandonati, così come le tradizioni e ...
Read more

Case a 1 Euro Floridia: addio spopolamento grazie alle “Case a 1€”

Case a 1 Euro Floridia: via al progetto
Floridia è un piccolo centro in provincia di Siracusa che, come tanti altri nel nostro Paese, ha risentito del fenomeno dello spopolamento dal centro abitato, con conseguenze anche pesanti per l’economia locale.Gli attuali residenti, infatti, pur non essendo pochissimi - Floridia conta circa 20.000 abitanti - accusano principalmente la necessità di recuperare la funzi...
Read more

Montalbano Jonico e Spopolamento: fondi di sostegno ai Comuni

Montalbano Jonico e Spopolamento: finalmente i fondi a sostegno dei comuni
Negli ultimi anni l’attenzione dei vari governi succedutisi si è in parte incentrata anche su una problematica che, in Italia, sta venendo fuori in tutta la sua drammaticità, e cioè lo spopolamento dei piccoli comuni. Per arginare il fenomeno sono state introdotte una serie di misure economiche atte a favorire il ripopolamento e l’economia degli ambiti geografici più colpiti. ...
Read more

La terra chiama: recensione libro

La terra chiama è il libro appena pubblicato dell'autrice Valentina Boschetto Doorly (Arezzo, 1963).Il libro esplora la migrazione dalle città verso le campagne, le montagne e i borghi isolati che sta interessando il nostro contemporaneo. Un movimento non strutturato nato come reazione alla sempre più soffocante vita metropolitana e alle problematiche ambientali.Essa c...
Read more